L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali   E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa   

E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

β=E2F4G4I4J6K6L4LL2

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8 - Pinne ventrali ben sviluppate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8 - Pinna caudale Distinta

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6 - Pinne ventrali Separate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali

Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8 - Scaglie presenti

Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6 -  Pinne ventrali Non giugulari

Rajformi M8N8O6P6Q8R8S6T11 - Pinne ventrali sub addominali

E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8R8S6T11U11
Denti robusti muso allungato

SPHYRAENIDAE

Ha corpo cilindrico, affusolato, con profili ventrale e dorsale dritti e molto simili fra loro. E' coperto da piccole scaglie cicloidi anche su opercolo e preopercolo; nella parte posteriore della linea laterale delle scaglie formano una specie di carena. Muso lungo e appuntito. L'opercolo è acuminato e con una sola punta. La mandibola è prominente e munita all'estremità anteriore di un lobo. Ha denti acuti e affilati, leggermente  ricurvi verso l'interno della bocca. Nella mascella superiore ve ne sono anteriormente quattro per lato, seguiti da altri più corti e sottili. Le pinne dorsali sono distanziate tra loro. La prima, inserita in corrispondenza delle ventrali, ha una forma a vela. La seconda ha il lobo anteriore a punta e i raggi decrescono rapidamente. L'anale, opposta e simile alla seconda dorsale. La pinna caudale è molto forcuta e con i lobi uguali e a punta. Le pettorali sono falciformi e corte, tanto da non raggiungere l'origine delle ventrali. La colorazione può variare dal verde bruno al bluastro, in dipendenza dell'età.  Dorsalmente può assumere una colorazione bruno olivastra. I fianchi sono più chiari con qualche riflesso argenteo e la parte ventrale è biancastra.
Controversa resta la determinazione se le macchie scure trasversali nella parte superiore dei fianchi è una caratteristica degli esemplari più grandi o se questa caratteristica è peculiare solo della specie congenere
Sphyraena viridensis.


LUCCIO MARINO

 

Sphyraena sphyraena

Il corpo è coperto da piccole scaglie, tranne, a differenza del congenere Sphyraena sphyraena, nel preopercolo. La testa è ben  sviluppata e con muso appuntito. La mandibola, molto prominente e poco protrattile, è dotata di due file di denti molto acuminati. Le pinne dorsali sono distanziate fra loro. La prima è piccola, ha forma triangolare ed è inserita a metà corpo, leggermente prima delle ventrali. La seconda dorsale ha origine nell'ultimo quarto del dorso, leggermente prima dell'anale; è più alta della prima dorsale, ma resta sempre poco estesa. La pinna caudale è profondamente forcuta, con lobi appuntiti. Il colore del corpo è verde-bluastro, dorsalmente tende al bruno scuro e lungo i fianchi ha sfumature bluastre, con sfumature bluastre verso i fianchi, che diventano bianco-argentei andando verso la zona ventrale. Lungo i fianchi compaiono le caratteristiche 20-22 bande scure, più evidenti negli esemplari più grandi. Le pinne ventrali hanno il margine anteriore biancastro. L'interno della bocca è giallastro, da cui il nome in italiano.

 

BARRACUDA BOCCA GIALLA
 

Sphyraena viridensis

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it