|
E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8R8S5T9 Corpo allungato e compresso |
Trachinidae |
|
Occhi globulosi e prominenti, posti molto in alto e vicini. Sul bordo antero-superiore dell'orbita vi sono due spine molto piccole. Al bordo dell'opercolo vi è una lunga spina rivolta indietro. La prima pinna dorsale ha forma triangolare ed è composta da robuste spine canalizzate e collegate a delle ghiandole velenifere. La seconda pinna dorsale è lunga. La pinna anale inizia molto in avanti ed è più lunga della seconda pinna dorsale. Le pettorali sono meno ampie di Trachinus araneus. Il colore del corpo è bruno-verdastro dorsalmente, che schiarisce lungo i fianchi fino a diventare bianco-giallastra ventralmente, ed è caratterizzata da una serie di strisce oblique, formate dalle file delle scaglie, colorate in azzurro e gialle. Lungo la seconda dorsale vi è una striscia bruna verdastra. Un'altra simile, ma più chiara, si trova sull'anale. La prima dorsale presenta una macchia nera che va dalla prima spina, allo spazio compreso tra la terza e la quarta.
|
Trachinus draco |
Si distingue per avere il taglio della bocca quasi verticale e per il numero delle spine della prima pinna dorsale. La pelle è ricoperta da scagliette disposte in file oblique che fanno sembrare il pesce striato. La testa è massiccia, con muso breve e rincagnato e con gli occhi situati in alto nella parte superiore. Nell'estremità anteriore dell'arco sopraorbitario vi sono un paio di appendici spinose. La bocca è tagliata verticalmente. La prima dorsale è triangolare. La seconda è lunga, posta al termine della prima. L'anale inizia molto avanti ed è simile, ma più lunga della seconda dorsale. La tinta di fondo del corpo è bruna giallastra, più scura sul dorso e bianco-argentea nella zona ventrale. Numerosi punti neri si trovano dorsalmente, sulla testa e sulla coda. Lateralmente sui fianchi, presenta una serie di macchie nerastre caratteristiche della specie; la membrana interradiale ha una colorazione nera tra le prime quattro spine della dorsale.
|
Trachina araneus |
E' la specie che raggiunge le maggiori dimensioni. La pelle è ricoperta da piccole scaglie. La testa ha 2-3 spine piccole sull'estremità dell'arco sopraciliare. Gli occhi sono ellittici e posti molto in alto. Dietro a ciascun occhio si nota una placca ossea coperta di crestine, a cui fa seguito altre due placche più piccole striate; nel mezzo della nuca c'è ancora una placca centrale con le crestine che si irradiano in direzione anteriore. La colorazione è variabile, bruno scura nella regione dorsale della testa, con macchie nerastre che si giungono agli opercoli e preopercoli. La gola è bianco azzurrastra, a volte con macchie bruno chiare. I fianchi sono giallo scuro con macchie ad anello nerastre variamente disposte in una o due serie al disopra e al disotto della linea laterale. La membrana interradiale, dalla prima alla quarta spina è nera, dalla quarta alla quinta è grigia e tra la quinta e la sesta è bianca. La seconda dorsale è azzurrastra con macchioline brune. L'anale è biancastra con i raggi rosacei e la caudale è scura col margine posteriore quasi nero. Le pettorali e le ventrali sono aranciate.
|
Trachina radiatus |
E' la più piccola delle tracine. Corpo coperto da piccole scaglie in linee oblique. La testa è meno rincagnata delle congeneri. Nell'estremo superiore dell'arco sopraorbitario non vi sono spine. Mascella inferiore prominente. La spina opercolare è a forma di daga ed è in comunicazione con due ghiandole velenifere situate sotto la pelle, sopra l'osso opercolare. La prima dorsale è triangolare. La seconda dorsale è lunga e ha raggi molli, di cui i primi e gli ultimi sono più bassi, mentre gli altri hanno altezza pressoché uguale. L'anale è opposta e leggermente più lunga della seconda dorsale. Le pettorali hanno lobo superiore appuntito. Il colore è grigio giallastro con puntini scuri sul dorso; i fianchi sono più chiari e il ventre è bianco. Si mimetizza col colore della sabbia, solo la macchia nera della prima pinna dorsale è evidente. Altri puntini brunastri seguono l'andamento delle file trasversali di scaglie. La caudale è marginata di nero. Le pettorali sono giallastre.
|
Trachynus vipera |