L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M8 - Pinne ventrali ben sviluppate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8 - Pinna caudale Distinta

Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6 - Pinne ventrali Separate

Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali

E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8R7 - Scaglie assenti

COTTIDAE

Corpo scorpenoforme senza scaglie. La linea laterale è dotata di scudetti spinosi. La testa ha creste ossee e spine. Presenti pure creste di fronte agli occhi. La mascella superiore è un poco prominente. Le pinne dorsali  si toccano fra loro. Nel maschio tutte le pinne sono più grandi. Anche il dimorfismo sessuale è spiccato. Il colore di base è bruno a macchie, attraversato da fasce bianco-giallastre o verde sporco. Il ventre è giallastro, che diventa aranciato nei maschi in fase riproduttiva.

 

SCAZZONE MARINO
 

Taurulus bubalis

Liparidae

La forma  assomiglia a quello di un girino, con il capo grande e corpo snello, che va affusolandosi verso la coda. La pelle è gelatinosa e sottile. Sulla testa sono presenti dei pori sensoriali. Il muso è corto e ottuso. La bocca è molto piccola e con dentini minuti, conici e disposti in più serie.
Le pinne dorsali e anali confluiscono verso la coda, dove spesso si uniscono. Le pinne pettorali nel lobo inferiore hanno 2-3 raggi poco sviluppati e non liberi, ma nettamente separati dal lobo superiore, in cui lo spazio interradiale è largo ed i raggi sono rudimentali (in altre specie alcuni raggi delle pettorali sono sviluppate ed idonee alla locomozione sul fondo). Le pinne ventrali in alcune famiglie dell'ordine sono trasformate in un disco adesivo circolare.
Il colore del corpo è brunastro lungo i fianchi e dorsalmente; la parte ventrale e l'interno della bocca sono bluastri.

 

PARALIPARIDE
 

Eutelichthys leptochirus

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it