L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M7 - Pinne ventrali assenti o piccolissime

Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M7N6 - Presenza del peduncolo caudale

Rajformi  E2F4G4I4J6K6L4LL2M7N6O3 - Presenza di scaglie

E2F4G4I4J6K6L4LL2M7N6O3O3b - Due pinne dorsali

Balistidae

Ha corpo ovale, compresso lateralmente e alto. La pelle spessa e consistente è ricoperta da piccole placche, tale di dargli una rugosità simile alla carta vetrata. La testa termina con un muso a punta. L'occhio è piccolo, alto e preceduto in avanti da un solco e da piccolissime aperture nasali tonde. Due file di denti superiori e  inferiormente vi è una sola fila di denti. La prima pinna dorsale è formata da 3 spine che si possono ripiegare indietro alloggiandosi in un solco dorsale.
La seconda dorsale ha una f
orma triangolare. L'anale  è opposta e quasi uguale alla seconda dorsale. La pinna caudale è  convessa e negli adulti i lobi si prolungano in due lunghi filamenti. La colorazione va dal grigio piombo a grigio azzurrastro, con riflessi verdastri sui fianchi e biancastri sul ventre. A volte è invece bruna giallastra con sfumature cineree o violacee e ampie macchie brunastre.

 

PESCE BALESTRA
 

Balistes carolinensis

Monacanthidae

Ha corpo alto, assai compresso lateralmente e con profilo ventrale decisamente arrotondato. La pelle è ricoperta da scaglie ctenoidi piccole, ciascuna con un filamento, che conferisce un aspetto vellutato o ruvido (da cui deriva anche il nome di pesce lima). Delle setole disposte in serie si trovano sui fianchi, a partire da poco prima della prima dorsale fino al peduncolo caudale. E' provvisto di una sorta di corno o aculeo o spina sul capo, anche se in realtà è una modifica strutturale del primo raggio della pinna dorsale. Presente una pinna ventrale rudimentale.  La colorazione è grigio–brunastra o giallastra, con riflessi verdastri; presenta sul corpo una serie di macchie e linee orizzontali più scure e una rete di linee sinuose più chiare che possono formare dei rombi allungati.  Le pinne sono chiare; due fasce trasversali più scure si trovano sulla caudale.
 

PESCE UNICORNO
 

Stephanolepis diaspros

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it