L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M7 - Pinne ventrali assenti o piccolissime

Rajformi Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M7N6 - Presenza del peduncolo caudale

Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M7N6O3 - Presenza di scaglie

Rajformi E2F4G4I4J6K6L4LL2M7N6O3O3a - Unica pinna dorsale

E2F4G4I4J6K6L4LL2M7N6O3O3a2 - 4 grossi pezzi dentari

Diodontidae

Ha corpo ovaliforme, allungato, ricoperto di lunghe spine rigide, erigibili in ogni sua parte, ad eccezione del lato anteriore del muso, delle guance e del peduncolo caudale. Allo stato di riposo, col corpo sgonfio, le spine mobili restano aderenti e quasi incapsulate nella pelle. Il capo, che ha profilo concavo superiormente, visto frontalmente è molto largo. La bocca è piccola, con denti in ogni mascella saldati in una unica lamina e formanti una specie di becco. La pinna dorsale è alta e leggermente lobata. La pinna anale si inserisce ancora più indietro della dorsale, di cui ne segue la forma. La caudale è ampia e arrotondata. Le pettorali sono ampie e spatolate.

PESCE ISTRICE
 

Diodon istrix

Parte superiore del corpo piatta. Quando si gonfia diventa tondeggiante e cilindrico. Il corpo e la testa sono coperte di piccole spine fisse e sempre erette, di cui una serie di 8-10 va dal dorso del muso alla parte superiore del peduncolo caudale. 1-2 spine sono presenti sulla base della coda. Sopra l'orbita le spine evidenti sono tre. La pinna dorsale è piccola, a ventaglio ed arretrata, quasi opposta all'anale. La pinna anale ha la stessa forma e quasi stessa grandezza della dorsale. Il corpo sfuma dal marrone del dorso al biancastro della parte ventrale ed è cosparso da numerose piccole macchie nere e circolari, presenti anche sulle pinne, le quali hanno più o meno marcate della bande. I giovani sono bluastri e con macchie nere

Pesce porcospino punteggiato

 

Chilomycterus reticulatus

Ostracii<dae

Corpo a sezione triangolare, rivestito interamente da una specie di corazza formata da placche ossee esagonali saldate insieme. Nessuna concavità dietro la testa, Assenti le spine frontali ed in altre parti del corpo. Dorsalmente il carapace si solleva in una cresta. Il muso è appuntito.  Il colore di fondo è bruno-nerastro con piccole macchie bianche, che vengono riunite in gruppi esagonali a nido d'ape nella zona centrale. La punta del muso e la zona intorno le pinne pettorali sono scure o leggermente punteggiata.

 

Pesce tronco liscio
 

Rhinesomus triqueter

Ha il corpo a sezione triangolare, con base larga, lievemente incavata, e vertice in alto. Assenti le spine frontali ed in altre parti del corpo. Nella zona dorso-mediale il carapace si solleva in una cresta appuntita molto evidente. Ventralmente, ai lati della base del corpo a partire dall'apertura branchiale e fino alla base del peduncolo caudale, vi sono 5 placche appuntite all'indietro. Due piccole formazione  ossee sporgenti si trovano sopra l'arcata oculare.  Il peduncolo caudale è allungato. La colorazione varia dal verde al bruno dorato, con macchie più scure. Negli individui adulti cominciano ad apparire delle macchie blu, che con l'età aumentano. Le placche si evidenziano grazie alla loro suture e portano al centro piccole macchie, da cui si irradiano delle piccole striature chiare.

 

Pesce torretta triangolare
 

Tetrosomus gibbosus

Tetradontidae

Ha corpo oblungo, fusiforme, ricoperto di pelle liscia senza placche o scudetti, ma dotato di spine corte e disposte in serie longitudinali nella regione ventrale, che è rigonfiabile e pieghettata in attitudine di riposo. La linea laterale è marcata e suddivisa in rami che circondano l'orbita e rami trasversali. La bocca è piccola e i denti sono riuniti in due placche dentarie superiori e due inferiori.  Le ventrali sono assenti. Il colore del corpo è ardesia o grigio azzurrastro sul dorso, bianco latteo nel ventre.

 

CAPOLEPRE
 

Lagocephalus l. lagocephalus

E' ricoperto da pelle liscia senza placche o scudetti, ma è dotato di spinule nella regione ventrale e dorsale. La linea laterale è nettamente visibile. Ha una sola pinna dorsale molto spostata indietro. La caudale ha il margine posteriore molto incavato e il lobo superiore più lungo di quello inferiore. Il colore del corpo è grigio scuro dorsalmente, argenteo sui fianchi a partire dal muso e fino alla pinna caudale. Ventralmente è bianco. Numerose piccole macchie tondeggianti sono presenti nella parte superiore del corpo. Sul muso e davanti agli occhi vi sono delle macchie argentee. Le basi delle pettorali sono nere. La caudale ha i margini bianchi e il centro giallognolo, che svanisce con la morte.

Pesce palla argenteo
 

Lagocephalus sceleratus

Pelle completamente liscia, senza scaglie, spine o piastre. Presente un'unica linea laterale contorta per ogni lato.  La struttura nasale è coperta da un lembo.  L'anale è ha 8-9 raggi molli ed è contrapposta e simile di forma alla dorsale, ma è leggermente inserita dopo, all'altezza della verticale passante dal raggio medio o ancora più indietro. La caudale è  troncata o leggermente concava. Il colore del corpo è bruno-verdastro, più scuro dorsalmente e più chiaro nei fianchi, fino a schiarirsi e a diventare argenteo nella parte ventrale. Una macchia giallo chiara si trova alla base della dorsale e si estende verso il basso e il peduncolo caudale.

 

PESCE  PALLA
 

Sphoeroides pachygaster

Pelle  senza squame, ma ricoperto da numerose piccole spine, normalmente non evidenti. Sul dorso vi sono due appendici nere. Gonfiandosi assume una conformazione a  palla che mette in evidenza le spine che coprono il corpo. La caudale è  arrotondata. Il colore del corpo, molto marmorizzato, è bruno-verdastro, più scuro dorsalmente e più chiaro nei fianchi, fino a a diventare biancastro nella parte ventrale. Muso e fianchi sono punteggiati da piccole macchie scure. La parte ventrale dei fianchi ha una serie di bande scure verticali. Altri punti grossi scuri si trovano lungo il profilo ventrale. La pinna caudale e la dorsale hanno la base scura. La cornea è di colore arancio rossastro.

 

Pesce palla della Guinea
 

Sphoeroides marmoratus

Parte dorsale e della nuca arrotondata e liscia, ricoperta da spinule dermiche molto piccole, incapsulate nella pelle ma evidenti. Sul petto e sul ventre le spinule sono prominenti. La piccola pinna dorsale si trova nella metà posteriore del corpo e l'anale, leggermente peduncolata, è spostata indietro. La caudale è ampia, spatolata con margine posteriore arrotondato. Le macchie bianche sul corpo degli esemplari del Mar Rosso sono più piccole e più numerose di quelle degli esemplari dell'indo-Pacifico. Le linee scure longitudinali sul ventre possono mancare.

 

PESCE RICCIO
 

Arathron hispidus

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it