|
E2F4G4I4J6K6L4LL2M7N6O3O3a1 - Dentatura distinta |
Stromateidae |
|
Ha corpo robusto, centralmente molto alto, ovale e compresso lateralmente. La pelle è sottile, tanto che si intravedono i canali poriferi. La linea laterale è alta, arcuata e segue l'andamento del dorso, prolungandosi anche sul peduncolo caudale. L'occhio è relativamente piccolo e rotondo, abbastanza lontano dal profilo superiore. Il peduncolo caudale è breve, alto, robusto, compresso lateralmente e senza chiglie. L'opercolo è assente e l'apertura branchiale si limita ad una fessura verticale, protetta da un lembo di pelle, sul i lati del corpo. Gli arghi branchiali sono uniti ad istmo. La pinna dorsale e la pinna anale sono opposte fra loro. Queste pinne hanno aspetto simile. La pinna caudale è rigida, profondamente forcuta e con il lobo inferiore leggermente più lungo. Le pettoralisono lunghe e lanceolate. Mancano le pinne ventrali. Il colore è grigio argenteo metallico, dorsalmente grigio-bluastro, con piccoli puntini neri su tutto il corpo, più evidenti sul muso, sulla mascella inferiore e sulla guancia; ventralmente sfuma verso il bianco.
|
|
Ha
corpo ovaliforme e alto. La testa piccola con profilo tondeggiante e muso corto e arrotondato.
Gli occhi sono alquanto piccoli.
La pinna dorsale ha raggi alti che decrescono rapidamente verso il
peduncolo caudale. L'anale
ha origine più arretrata della dorsale, di cui segue l'aspetto e
l'andamento. Le
pettorali sono spatolate e corte. La pinna
caudale è profondamente forcuta e con lobi lunghi e appuntiti
. Le ventrali mancano negli adulti.
La colorazione nella parte dorsale è grigio piombo con riflessi azzurro-verdastri; sui lati va schiarendosi fino a biancastro
nella parte ventrale.
Macchie e strisce dorate sono presenti sul corpo. I lati della testa sono dorati,
come pure l'iride. Gli stadi giovanili hanno una colorazione diversa:
fondo giallastro, punteggiato di bruno, con fasce verticali scure. |
Stromateus fiatola |
Anarhichadidae |
|
l corpo è tozzo inizialmente, poi si allunga e si comprime ai lati. La testa è massiccia, arrotondata e larga, muso ottuso. La bocca è dotata di dentatura forte ed evidente, in cui spiccano anteriormente denti caniniformi, che fuoriescono dalle mascelle e che sono seguiti da caniniformi più piccoli. La pinna dorsale, alta e lunga, arriva fino al peduncolo caudale. La pinna anale, meno alta della dorsale, ha origine a metà corpo, subito dopo l'ano, e termina all'altezza del peduncolo caudale. La pinna caudale è tondeggiante e robusta. Colore del corpo grigio-azzurrastro, a volte forti sfumature gialle o verdi, che nella parte ventrale schiarisce fino al bianco sporco punteggiato di scuro. 9-13 fasce verticali, distinte e irregolari, quasi marroni o blu scuro, si estendono sui fianchi e sulla base della dorsale.
|
|
Oplegnatidae |
|
Ha corpo alto, ovaliforme e compresso lateralmente, coperto da piccole scaglie. La testa è relativamente piccola e finisce a punta. L'occhio è piccolo e tondo, abbastanza vicino al profilo della testa. La pinna dorsale è nettamente differenziata tra la parte anteriore, bassa, e la seconda parte, che è più alta, triangolare, a margine anteriore convesso e posteriore concavo. La pinna anale si inserisce in corrispondenza della seconda parte della dorsale, di cui segue la forma. Le pinne ventrali, leggermente arretrate rispetto all'origine delle pettorali, sono spatolate e moderatamente grandi. Le pettorali si inseriscono in corrispondenza dell'origine della dorsale, sono ampie ma non molto lunghe. La pinna caudale è forte e grande, con margine posteriore leggermente concavo e lobi appuntiti. Il colore del corpo è zebrato con bande bianco-grigiastre, a volte con riflessi azzurri, e bande scure abbastanza larghe ed estese alla pinna dorsale e parzialmente all'anale.
|