|
E2F4G4I4J6K6L4LL2M7N5- Assenza del peduncolo caudale |
Corpo tronco posteriormente |
|
Molidae |
|
Ha il corpo ovaliforme, più allungato del genere Mola, troncato posteriormente e schiacciato di lato. E' rivestito da una pelle coperta da piccole piastre ossee, che gli conferisce una consistenza simile al cuoio. La bocca ha labbra che si estendono oltre le mascelle, fino a coprirle. La dorsale è unica, stretta, alta e quasi verticale, e si inserisce all'estremità posteriore. La pinna anale è stretta, alta ed opposta alla dorsale. Sono assenti le pinne ventrali. La pinna caudale è priva del peduncolo, ha l'aspetto di una flangia, che delimita la parte del corpo posteriore.
|
|
Il corpo è ovale, molto schiacciato lateralmente, troncato posteriormente e senza peduncolo caudale. La pelle non ha scaglie e l'aspetto è rugoso e consistente, come cuoio. Il muso nella parte terminale, specie nei maschi, ha una protuberanza simile ad un naso. La bocca è piccola e non protrattile. I denti, esclusi i faringei inferiori, sono saldati tra loro e formano un becco osseo tagliente in ogni mascella. Le pinne dorsale e anale si uniscono posteriormente in una flangia corrispondente alla pinna caudale. Le pettorali sono corte, a forma di spatola e innestate su un peduncolo che le orienta verso l'alto. Mancano le pinne ventrali.
|