|
E2F4G4I4J6K6L4LL1 - Spine isolate lungo il dorso |
Notacanthidae |
|
Ha corpo ricoperto da scaglie cicloidi minuscole. La linea laterale, visibile nella parte anteriore e mediana del corpo, scompare nell'ultima parte della coda. La bocca è situata in posizione inferiore. La pinna dorsale è formata da spine isolate, prive di membrana interradiale ma collegate posteriormente col dorso da una breve membrana con un raggio molle. La caudale è molto piccola e sembra un pennellino piatto.
|
Notacanthus bonapartei |
Ha corpo ricoperto interamente da scaglie piccole embricate. La testa è sottile con muso lungo, molle e appuntito. L'occhio è lievemente infossato e di forma ellittica. La bocca è arcuata e posta inferiormente; la sua apertura arriva all'altezza delle narici. La pinna dorsale è formata da 26-34 spine isolate. La pinna anale nella sua prima parte è costituita da raggi spiniformi, seguiti da un numero variabile di raggi molli. La caudale è sottile e formata da pochi raggi.
|
Polyacanthonotus
rissoanus |
Halosauridae |
|
Corpo anguilliforme che va ad affusolarsi a punta, fino alla parte terminale priva di pinna caudale. L'altezza è 1/13-1/17 della lunghezza totale. Le scaglie lungo la linea laterale sono più grandi delle altre e non sono pigmentate. La bocca è inferiore ed il muso si protende oltre la punta della mascella inferiore. Maschi con narici più larghe. La pinna anale è allungata e si estende lungo la metà posteriore del corpo. La pinna dorsale è corta e impiantata poco prima della metà del corpo. Pinne pelviche corte. Le pettorali sono snelle e allungate. Vescica natatoria assente.
|