L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

Rajformi Rajformi E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali

Rajformi E2F4G4I4J6K6L3 - Presenza di pinna dorsale adiposa

E2F4G4I4J6K6L3M3 - Pinne ventrali subtoraciche

Alepisauridae

Ha corpo molto lungo e affusolato, privo di scaglie e provvisto di una lunga carena adiposa su ogni lato della metà posteriore del corpo. La testa è compressa, alta, triangolare, dorsalmente munita di una carena che si spinge fino al muso. Bocca ampia che non si apre oltre molto. Denti sui premascellari piccoli e numerosi in serie unica, sulla mandibola anche in serie unica con numerosi canini di varia grandezza, seguiti da 1-2 denti pugnaliformi e da una serie di denti grandi e triangolari.

 

SAURO FEROCE
 

Alepisaurus ferox

AULOPHIDAE

Ha corpo snello (compresso posteriormente sul peduncolo caudale, coperto di scaglie grandi, embricate, dure e aderenti con i margini posteriori finemente dentellati. Le narici, doppie, sono più vicine al margine anteriore dell'occhio che all'apice del muso e quella posteriore è più ampia. La bocca è relativamente grande e la sua apertura si estende all'incirca fino all'altezza del centro dell'occhio o poco più indietro. La mandibola è un poco prominente e i denti si trovano su ambedue le mascelle, sul vomere, sui palatini e sulla lingua.

 

LACERTO
 

Aulopos filamentosus

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it