|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
E2F4G4I4J5K4L2M2N2 - Fotofori allineati sul ventre |
Sternoptychidae |
|
Ha corpo anteriormente più alto e posteriormente, in prossimità del peduncolo caudale, abbastanza basso. E' coperto da numerosi fotofori e melanofori. Quest'ultimi hanno una forma a stella, con bracci più allungati verso l'alto. I fotofori sul capo sono 4 (1 orbitale, innanzi alla metà inferiore dell'occhio e 3 opercolari). La colorazione varia tra l'argento-jalino e il nerastro a causa della presenza di numerosi melanofori, tra cui spicca una serie di 15/17 bottoncini neri, disposti longitudinalmente sui lati del corpo. Molti melanofori sono diffusi anche sul capo e altri sono associati ai fotofori.
|
Valenciennellus |
Gonostomatidae |
|
Presente un leggero rialzo nell'inserzione della dorsale e dell'anale. Fotofori grandi si trovano nella parte ventrale e laterale; 5 organi luminosi si trovano sul capo. La testa, abbastanza grande, ha occhio relativamente piccolo. Le narici sono poco appariscenti. La pinna dorsale si inserisce nella seconda metà del corpo, in corrispondenza dell'anale. Vi è una seconda dorsale sotto forma di papilla adiposa. Le ventrali, brevi, si inseriscono più vicino all'inizio dell'anale che alla base delle pettorali. Nell'animale vivo le scaglie sono nere sul dorso e nella zona ventrale, con riflessi argentei sui fianchi.
|
Gonostoma denudatum |
Muso corto, occhi minuti e circolari.
Ha 25-30 fotofori piccoli
nella parte inferiore del corpo. Lateralmente vi sono
1 fotoforo orbitale,
2 opercolari, 8-10 branchiostegali
e 7-9 nella
regione ventrale.
La pinna dorsale si origina a circa metà del corpo
ed ha un aspetto trapezoidale. L'anale assomiglia alla dorsale, ma
è molto più lunga. Manca la pinna adiposa dorsale.
La colorazione è nerastra; sprovvisto di squame è marrone
chiaro.
|
Cyclothone pigmea |
Ha
corpo senza scaglie, cosa che
conferisce una certa trasparenza.
I fotofori sono più grandi di quelli dei congeneri e ve ne sono 4 dalla
ventrale all'origine dell'anale (4-5 in
C. pygmaea)
e 12-14 dall'anale alla base della
caudale (14-15 in
C. pygmaea).
Gli occhi sono molto piccoli. L'anale è opposta e simile
alla dorsale, ma è più lunga. |
Cyclothone braueri |
Phosichthyidae |
|
Corpo alto, corto e compresso. Testa alta, ovoidale, con occhi rivolti obliquamente verso l'alto. I fotofori sono numerosi ed evidenti, disposti in serie continue. Sul capo se ne trova uno avanti agli occhi e uno al disotto del centro; altri fotofori in prossimità dell'occhio. Complessivamente i fotofori oscillano da 85 a 91. La dorsale adiposa è lunga e bassa. Il corpo è quasi tutto argentino, con leggera pigmentazione nera alla base della caudale e sul dorso. I fotofori emanano una luce rosso-vinosa di giorno, che permane per un po' anche dopo la morte; di notte predomina una una fosforescenza verdastra.
|
Hycthycoccus ovatus |
Corpo piccolo e compresso. I fotofori sono in gran numero nella parte inferiore del corpo; hanno una forma a bottoncino, sono poco distanti fra loro e disposti su due serie fino all'impianto dell'anale e su una serie fino all'impianto della caudale. Il mascellare è più convesso e con un maggior numero di denti del Maurolicus muelleri. Dopo la dorsale e prima del peduncolo caudale, vi è una pinna adiposa più piccola di quella del Maurolicus muelleri. Il colore del corpo è argentato anteriormente, mentre posteriormente si depigmenta lentamente, fino a diventare trasparente verso l'origine dell'anale.
|
Vinciguerria
poweriae |
I fotofori sono 2 orbitali, 3 opercolari, 8
branchiali, 23 ventrali come nella congenere V. poweriae. Differiscono però i
fotofori anali (da 7 a 9) e quelli fra anale e caudale (da 12 a 14),
anche per la maggiore distanza tra loro (i fotofori non sempre
sono una modalità idonea a distinguere le due specie).
La dorsale ha forma trapezoidale e si origina a metà lunghezza (più avanti
della congenere V. poweriae). La pinna adiposa è in prossimità
del peduncolo caudale ed è molto piccola. Il
colore del corpo è argentino nella parte anteriore, mentre
posteriormente è senza colore e punteggiato di nero. Sul dorso vi è una
stretta fascia
longitudinale nerastra, più larga anteriormente. |
Vinciguerria
attenuata |