L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Fessure Branchiali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2 - Fess. Branchiali non aperte esternamente

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2B - Dentatura distinta, forma varia

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi A2 - Assenza di placche ossee

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi D2 - Parte anteriore del ventre Sprovvisto di disco adesivo

Rajformi Rajformi Rajformi E2 - Pinna caudale distinta

Rajformi Rajformi E2F4 - Pettorali privi di braccio carnoso

Rajformi Rajformi E2F4G3 - Muso tubiforme

Rajformi E2F4G3A - Muso tubiforme,  pinna dorsale Senza raggi

E2F4G3B - Muso tubiforme,  pinna dorsale con raggi

CENTRISCIDAE

Ha corpo ovale, allungato, col muso a becco tubolare, ricoperto da piccole scaglie, robuste e ruvide al tatto.  La bocca, molto piccola, è situata alla estremità del muso ed è priva di denti. La prima dorsale ha 6 raggi spinosi, di cui il primo è cortissimo ed il secondo, molto lungo (entrambi i raggi sono molto robusti). La seconda dorsale è corta e inizia con una piccola spina, a cui seguono  i raggi molli. L'anale si inserisce all'altezza della metà della prima dorsale e termina oltre la seconda dorsale; rispetto a quest'ultima è più bassa e lunga più del doppio. La caudale non è molto sviluppata ed ha una lieve incavatura al centro del margine posteriore. Le pettorali sono inserite sui lati, leggermente più vicine al profilo ventrale. Le ventrali, molto vicine tra loro sono inserite quasi a metà lunghezza del corpo e sono molto più piccole delle pettorali. Il colore del dorso e del muso è rosa con riflessi dorati o ranciati. I fianchi e la parte ventrale sono rosati con un marcato riflesso argentato. Le pinne sono trasparenti con una intonazione giallastra, sulle dorsali si può trovare qualche striatura rossastra.

PESCE  TROMBETTA

Macroramphosus scolopax

Differisce dal congenere perché più snello (altezza massima del corpo circa 5 volte più piccola della lunghezza totale) e perché ha una distanza maggiore tra le due pinne dorsali.
La lunghezza della spina della prima dorsale è generalmente più corta. Gli scudetti ventrali sono meno carenati. Tutti gli altri caratteri sono comuni all'altra specie. Corpo rosso più scuro e più diffuso sui lati, rispetto al pesce trombetta.Gli esemplari che spiaggiano nello Stretto di Messina presentano allo stato giovanile una livrea argentea.

 

PESCE BECCACCINO

Macroramphosus gracilis

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it