L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi RajformiFessure Branchiali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2 - Fessure Branchiali non aperte esternamente

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2B - Dentatura distinta, forma varia

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi A2 - Assenza di placche ossee

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi D2 - Parte anteriore del ventre Sprovvisto di disco adesivo

Rajformi Rajformi Rajformi E1 - Pinna caudale non distinta, pinne impari saldate 

Rajformi Rajformi E1F2 -  La mandibola è priva barbigli

Rajformi E1F2G2 - Pinne pettorali presenti

E1F2G2a - Byithidae

BYTHITIDAE / Bythitinae

Ha corpo allungato, compresso lateralmente (rastremante verso la coda appuntita) ed è ricoperto da scaglie piccole embricate (presenti anche sul capo, ma non nel del muso e della parte dorsale). La testa è grossa con occhio circolare e piccolo. La narice anteriore si apre all'estremità di un breve tubicino rivolto in avanti. Ha una tinta viola-nerastra uniforme, spesso nettamente tendente all'azzurro.

 

Brotola nera
 

Grammonosus ater

La testa è piuttosto grande e depressa con muso appuntito. L'occhio è grande. La narice anteriore si apre alla estremità di un corto tubicino posto sopra il labbro superiore. Presenti pori mucosi e papille sensoriali sul capo.
 

Brotola apoda
 

Bellottia apoda

Ha una spina sull'occhio, che resta però sottopelle. Un'altra spina si trova si trova sul margine superiore dell'opercolo.
Il colore è marrone chiaro, più scuro dal muso agli occhi, più chiaro nella parte inferiore del corpo. Due strisce scure vanno dagli occhi fino al margine superiore degli opercoli. La zona ventrale è biancastra.

 

Brotulide
 

Cataetyx alleni

Il corpo è snello, ma con la testa fortemente depressa e il muso schiacciato (più largo che lungo). Vicino all'angolo superiore dell'opercolo vi è una spina forte e appuntita. Il margine della mascella superiore termina molto oltre l'occhio. Le pinne ventrali sono formate da un solo corto raggio.
Il colore del corpo è marrone, con sfumature grigiastre.
 

Brotulide atlantico
 

Cataetyx laticeps

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it