|
E1F1 - La mandibola è dotata di 2 barbigli |
Ophidiidae / Neobythitinae |
|
Ha corpo allungato, compresso lateralmente, panciuto in avanti e rastremato rapidamente verso la caudale, che è a punta. Muso arrotondato e narici evidenti, di cui l'anteriore si apre all'estremità di un tubicino corto. La pinna dorsale confluisce con l'anale attraverso la caudale. Quest'ultima è piccola e forma di pennellino. Le pettorali sono moderatamente sviluppate; le ventrali, filiformi e corte, si inseriscono in avanti all'altezza della zona giugulare. Colorazione argenteo-brunastra con riflessi giallastri, con la testa e la parte iniziale del dorso nerastri. Presenti delle lievi sfumature gialle sulla dorsale e la pinna anale. Il ventre è bluastro scuro
|
|
Ophidiidae / Ophidiinae |
|
La linea laterale è alta e continua fino a metà del corpo, nella parte terminale è variamente spezzettata. L'apertura anale è molto avanzata nella parte anteriore del corpo. La testa ha muso corto, arrotondato, senza spina rostrale, leggermente prominente sulla mandibola. L'opercolo ha una spina sotto la pelle. La pinna dorsale è di altezza costante e si unisce con l'anale all'estremità del corpo. Le pettorali sono corte e arrotondate e le ventrali sono formate da un barbiglio bifido con i due rami normalmente di uguale lunghezza e sono inseriti sotto la mandibola. La colorazione è rossiccio o aranciato su dorsi e fianchi, più scura sul dorso e sulla mascella superiore, e bianco-argento rosato sul ventre e sulla gola. Le guance sono giallo dorate, i barbigli arancio e le pinne vermiglie senza margine nero.
|
|
L'Ophidion rochei è molto simile a Ophidion barbatum e differisce
sostanzialmente solo per il numero degli archi branchiali.
Corpo allungato e snello, compresso lateralmente, quasi come un
tagliacarte. Presente, sotto pelle, una breve spina rostrale sul muso
Le ventrali sono spostate molto in avanti fino all'altezza dell'occhio e sono formate da un barbiglio bifido con i due rami normalmente di uguale diversa.
La dorsale inizia molto prima della metà del corpo e
continua fino alla caudale, dove si unisce con l'anale, che è più
breve. Le pettorali sono corte e arrotondate.
Colorazione giallastra-rosa, più scura dorsalmente e più chiara, quasi biancastra, ventralmente.
Le pinne
dorsale e anale sono giallastre, marginate di scuro.
La mascella inferiore, i barbi e la zona pelvica sono bianchi. |
|
La linea laterale è parallela al profilo dorsale, ma non copre per intero la lunghezza del corpo. La testa ha muso arrotondato e poco prominente e la parte anteriore, che è carnosa, si prolunga in una piccola appendice. L'occhio, circolare, è ricoperto dalla pelle. La pinna dorsale inizia all'altezza della fine del margine posteriore delle pettorali e si estende fino alla caudale per ricongiungersi con l'anale. Quest'ultima è un poco più bassa e meno lunga della dorsale. La caudale ha margine più o meno arrotondato, è piccola e quasi indistinta. Le pettorali sono piccole. Le ventrali sono filiformi e bifide, inserite molto in avanti sotto la mandibola tanto da assomigliare a dei barbigli. Il corpo è giallo rosato con sfumature verdastre. Dorsalmente è più scuro e il capo più rossastro. Nella regione pettorale è bianco con riflessi argenteo-madreperlacei. Sugli opercoli sono presenti riflessi dorati o madreperlacei. Le pinne impari sono bruno-rossastre, con margine esterno nero. Iride madreperlacea.
|