L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Fessure Branchiali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2 - Fessure Branchiali non aperte direttamente all'esterno

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2B - Dentatura distinta, forma varia

Rajformi Rajformi Rajformi A2 - Assenza di placche ossee

Rajformi Rajformi B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

Rajformi C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D1 -Parte anteriore del ventre provvisto di disco adesivo

Gobiesocidae

Ha corpo schiacciato dorso ventralmente nella parte anteriore, che si rastrema verso la zona caudale. Il profilo è molto convesso e il muso è appiattito a becco d'anatra e la zona al disopra delle pettorali rigonfia. Gli occhi sono posti in alto e sono orientabili indipendentemente uno dall'altro. Sul bordo posteriore delle narici anteriori è impiantata un'appendice dermica, divisa a volte in rami secondari. Le pinne pettorali sono corte, a bordo arrotondato e unite con un'altra membrana alle ventrali, che sono a base ampia e raggi brevi e fiancheggiano la ventosa adesiva che è formata da due dischi, uno anteriore e uno posteriore. All'interno del disco vi sono delle serie di papille schiacciate.

 

SUCCIASCOGLIO
 

Lepodogaster
lepodogaster lepodogaster

Al contrario del L.lepadogaster non ha il rigonfiamento della zona dorsale sopra le pettorali e, quindi, il corpo è più appiattito. Il muso, a becco d'anatra, è meno acuminato e più ampio e le aperture nasali sono appena visibilì e prive di appendici evidenti. La pinna dorsale è unica e termina sul peduncolo caudale senza essere collegata da una membrana a quella caudale. Le pettorali sono piccole e a bordo tondeggiante; le ventrali, con i quattro loro raggi assai marcati ed elastici, racchiudono il disco adesivo

 

SUCCIASCOGLIO OLIVACEO
 

Lepadogaster candollei

Ha corpo leggermente appiattito anteriormente, con testa triangolare vista dorsalmente, piuttosto corta e con muso non appuntito. Nei maschi le guance sono sporgenti e arrotondate. Narici separate e tubolari. Bocca ampia. Le pinne dorsale ed anale sono relativamente corte. Il peduncolo caudale è abbastanza lungo e la pinna caudale arrotondata. Disco adesivo dello stesso tipo di quello del Lepadogaster. L'apertura anale è circondata da una ventina di papille. I maschi hanno anche papille anali ed urogenitale più sviluppate.
 

SUCCIASCOGLIO MICROCEFALO
 

Apletodon microcephalus

Testa quasi triangolare, muso corto e arrotondato, con lunghezza inferiore alla larghezza, occhi grandi. Le narici sono tubulari: le posteriori si trovano sopra margine anteriore degli occhi e le anteriori sono lunghe il doppio delle posteriori. Peduncolo caudale breve. L'ano, circondato da papille carnose, si posiziona avanti all'origine della pinna dorsale ed è più vicino alla pinna anale che al disco ventrale. L'origine della pinna anale si trova sotto il secondo raggio della pinna dorsale.

SUCCIASCOGLIO DELLE PRATERIE
 

Apletodon incognitus

Ha corpo rastremato e cuneiforme, non appiattito e compresso lateralmente nella regione caudale, con testa larga, a profilo dorsale ascendente e con muso molto più stretto all'apice, e priva di carene laterali.  La narice anteriore è tubolare con una piccola appendice dermica; quella posteriore è situata al di sopra o immediatamente dietro il margine anteriore dell'occhio. La pinna dorsale ed anale sono corte e spostate molto indietro. Pinna caudale con 9-12 raggi.
Disco adesivo del tipo Lepadogaster di forma ovale.

 

SUCCIASCOGLIO MACULATO
 

Diplecogaster bimaculatus

Corpo allungato ed arcuato sul dorso, progressivamente compresso nei lati  verso la coda. La testa è corta, più larga del corpo ed appiattita, con gli opercoli gonfi lateralmente. Il muso è largo, arrotondato. Le narici posteriori sono munite di un corto orlo dermico, quelle anteriori hanno un'appendice dermica semplice, a volte bifida. La pinna dorsale va dal margine posteriore dell'occhio e all'apice della caudale e prosegue bassa congiungersi con l'anale, in modo da formare un'unica pinna. Il disco adesivo è piccolo, ovale, con i margini non frangiati.

SUCCIASCOGLIO MINORE
 

Gouania wldenowi

La testa è grande, lunga, più o meno triangolare e molto schiacciata, con muso corto e appuntito. Le narici sono separate e tubulari; quella anteriore con tubicino lungo, senza orli o flange dermiche. La pinna dorsale è breve e ha tre raggi. Le pettorali sono piccole e le ventrali confluiscono a formare un disco adesivo simile a quello del genere Lepadogaster. Presente una spina acuta e robusta che è nascosta dalla membrana pre-opercolare. Il maschio possiede una papilla urogenitale lunga e sottile. Il corpo è verdastro o rosso violetto con puntini bianchi. La colorazione rossa è più viva lungo una modesta cresta che corre sui lati della testa.


SUCCIASCOGLIO PIGMEO
 

Opeatogenys gracilis