L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Fessure Branchiali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2 - Fessure Branchiali non aperte direttamente all'esterno

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2B - Dentatura distinta, forma varia

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi A2 - Assenza di placche ossee

Rajformi Rajformi Rajformi B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato del corpo

Rajformi Rajformi B1b - Occhi sul lato sinistro del corpo

Rajformi B1b2 - Presenza di pinne pettorali

B1b2a - Pinne ventrali uguali

Citharidae

Muso ricoperto da scaglie poco aderenti che si distaccano molto facilmente. Gli occh sono relativamente grandi e separati da uno spazio inteterorbitario molto stretto.
La bocca è ampia e la sua apertura forma un angolo di circa 45° con l'asse del corpo.  La pinna dorsale è unica ed ha 64-72 raggi molli, di cui i primi tre o quattro sono singoli e tutti gli altri bifidi. L'anale è distaccata dalle ventrali ed ha 44-48 raggi molli e bifidi.  e bifidi pure sono quelli dell'anale e delle ventrali.

 

LINGUATTOLA
 

Cytarus linguatula

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it