L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Fessure Branchiali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2 - Fessure Branchiali non aperte direttamente all'esterno

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2B - Dentatura distinta, forma varia

Rajformi Rajformi Rajformi A2 - Assenza di placche ossee

Rajformi Rajformi B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato del corpo

Rajformi B1a - Occhi sul lato destro del corpo

B1a1 - Corpo ovoidale, il muso non sporge dalla bocca

Pleuronectidae

Ha corpo col lato destro pigmentato. e di forma romboidale (a pinne distese). Il profilo superiore della testa è concavo. Presente una cresta ossea dietro gli occhi; l'occhio inferiore è lievemente più avanzato del superiore. La bocca è piccola, con il mascellare che arriva sotto l'occhio inferiore e con la mandibola lievemente prominente. La pinna dorsale inizia all'altezza della metà dell'occhio superiore e si distende fino al peduncolo caudale. L'anale ha un andamento simile alla dorsale. La caudale è arrotondata, le pettorali e le ventrali sono piccole sia dal lato cieco che da quello oculare. Nel lato destro il colore varia dal marrone al grigiastro, caratterizzato da macchie circolari rosse o arancio, che si estendono anche sulle pinne dorsale, anale e caudale. Il lato cieco è biancastro. A volte si riscontrano esemplari albini o colorati anche dalla parte cieca.


Passera

Pleuronectes platessa

Ha corpo ovale, coperto sul lato oculare da scaglie incapsulate nella pelle e non visibili e di tubercoli ossei variamente sviluppati, che danno un aspetto ruvido al tatto, specie alla base della pinna dorsale e anale. La sua larghezza è inferiore alla metà della lunghezza. La linea laterale è presente su ambedue i lati; è debolmente arcuata sopra le pinne pettorali e si estende nella zona sopra-temporale. In alcuni individui gli occhi e la pigmentazione si trovano sul lato sinistro. L'occhio inferiore è leggermente più avanti ed è separato dal superiore da una stretta cresta ossea rugosa. La pinna dorsale inizia all'altezza della metà dell'occhio superiore e arriva fino al peduncolo caudale. L'anale ha un aspetto simile alla dorsale, ma è molto più piccola. La caudale ha bordo tondeggiante e troncato agli angoli. Le pettorali e ventrali sono quasi uguali e ben sviluppate. La colorazione è verde-olivastra, più o meno chiazzata di scuro, talvolta con macchie arrotondate nerastre o aranciate. Lato cieco bianco, a volte con qualche chiazza bruna. Pinne dorsale e caudale spesso con macchie o strisce rossastre. Alcuni individui hanno pigmentazione su ambo i lati del corpo.

 

Passera nera
 

Platichthys flesus

E' considerato sininimo di Platichthys flesus
Corpo ovoide più allungato, profilo superiore leggermente concavo. Alla base della dorsale e dell'anale vi sono due file di tubercoli spinosi. Colorazione verde nerastra, ventre niveo


Passera pianuzza
 

Platichthys flesus italicus

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it