| 
Odondebuenia balearica
 
 Ha corpo poco allungato,  
compresso lateralmente  
e ricoperto da 
scaglie ctenoidi,
che non  
si estendono nella
regione predorsale anteriore e nella regione
post-orbitale, opercolo e guance. Nel peduncolo caudale sono 
inserite, in modo evidente e per ogni lato,  
 
 2 scaglie triangolari e spinose. 
La testa ha muso corto, con 
 profilo 
leggermente obliquo. 
Le
narici si aprono ambedue all'estremità di due tubicini. Gli occhi sono grandi, 
oltrepassano il profilo del capo ed hanno spazio interorbitale 
piccolo. La  bocca è obliqua 
  
e le  mascelle hanno denti caniniformi dritti.
 La prima dorsale, triangolare e con 6 raggi spinosi, inizia
dietro la origine delle pettorali; nei maschi il primo raggio è 
più lungo. La seconda dorsale (1 raggio spinoso e 10 molli di altezza pressoché 
costante) inizia al disopra l'apertura anale e termina alla stessa altezza della
pinna anale. Quest'ultima, con 1 raggio spinoso e 8-10 molli, è 
opposta e quasi uguale alla seconda dorsale. La pinna 
caudale è arrotondata. Le pettorali 
(15 raggi) sono abbastanza grandi e si estendono fino
all'origine dell'anale. Le ventrali hanno 1 raggio spinoso e 5 
molli e sono separate completamente tra loro.
 
 
 
La colorazione, più 
intensa sulla bocca,  è
rosso sangue 
punteggiata di bruno.
Non sempre sono presenti strette fasce verticali blu
lungo i lati del corpo. Le femmine hanno una
pigmentazione fittamente reticolata, ma nessuna
fascia verticale.E' una specie che vive su fondi pietrosi o coralligeni tra i 
15 e i 70 metri. 
Probabilmente si nutre di piccoli organismi
animali bentonici e crostacei. Si cattura occasionalmente con 
gangamelle a maglie fitte. Le dimensioni non 
superano i 32 mm di lunghezza.
 Presente nell'Adriatico, nel Golfo di Taranto, 
nel Tirreno e lungo le coste della Sicilia e della Calabria
 
 
Le foto di Stefano Guerrieri 
sono state scattate, in una immersione notturna a Calafuria (Livorno), il 1 giugno 2008, su un fondo pietroso a 15 m di profondità. 
 
 
Foto di
Jürgen Herler
in  
fishbase
 |