| 
Gadella maraldi   
(Risso, 1810) 
 Ha corpo affusolato, compresso,
rastremato verso il 
 sottile  
peduncolo caudale, 
ricoperto da scaglie piccole e caduche, che si estendono 
anche sul capo (tranne mento e labbra).
La testa è 
grande e appiattita dorsalmente. Il muso è arrotondato, 
l'occhio, di relativa grandezza, sfiora il profilo del capo. Le narici sono vicine 
al margine dell'occhio, quella anteriore più piccola e con breve 
tubicino. La bocca è ampia, obliqua, con la mandibola che si incassa nella 
mascella superiore.  
Manca il barbiglio sul mento.
 In 
ambedue le mascelle vi è 
una serie di denti lunghi, acuminati e spaziati tra 
loro.
Su quella superiore si nota una serie interna di denti più 
piccoli. Non vi sono denti sul vomere e 
sui palatini. L'opercolo porta una piccola 
spina; 
sulla nuca vi sono altre due piccole spine  orientate in fuori.
 Le pinne 
dorsali sono due. La prima è più alta che lunga e termina prima dell'inizio della seconda. 
La seconda è lunga e 
possiede i raggi più alti all'estremità posteriore. 
L'anale è più lunga della seconda 
dorsale. La 
caudale è libera 
col margine posteriore 
arrotondato e con i raggi centrali 
più. lunghi, le pettorali sono 
lunghe e le estremità oltrepassano l'inizio della seconda 
dorsale. 
Le 
ventrali sono brevi e 
sottili, più corte delle 
pettorali e col raggio esterno 
filamentoso.
 
  
 
  
Il 
corpo è di 
colore bruno uniforme, nero con riflessi argentei sul ventre. Le 
pettorali trasparenti e le altre pinne nerastre.Frequenta acque tra gli 80 e i 300 metri su fondali duri e scogliosi, 
ma si trova anche al largo su  fondali fangosi tra
i 250 e i 500 m. E' una specie
carnivora. 
Si cattura con le nasse 
sui fondali scogliosi. Taglia massima intorno ai 30 cm
 Nei  mari italiani si trova in Sardegna, nelle acque della Sicilia 
(Messina e Catania), più raramente  nel Golfo di 
Napoli.
 
  
 
  
Vedi 
	
	
	
	NORTHERNMOST RECORDS OF GADELLA MARALDI 
	(ACTINOPTERYGII: GADIFORMES: MORIDAE) IN THE NORTH-EASTERN ATLANTIC 
	Susana RUIZ-PICO, Juan C. ARRONTE, Rafael BAÑÓN and 
	Olaya FERNÁNDEZ-ZAPICO- Instituto Español de 
	Oceanografía, Centro Oceanográfico de Santander, Spain - 
	Servizo de Planificación, Dirección Xeral de Recursos Mariños, Consellería 
	de Pesca e Asuntos Marítimos, Santiago de Compostela, Spain
	
	
	ON A OCCURRENCE OF GADELLA MARALDI (OSTEICHTHYES: 
	GADIFORMES: MORIDAE) ON THE TUNISIAN COAST (CENTRAL MEDITERRANEAN SEA) 
	Sihem RAFRAFI-NOUIRA Unité de Recherches Exploitation des Milieux aquatiques, 
	Institut Supérieur de Pêche et d’Aquaculture de Bizerte, Université de 
	Carthage, BP 15, 7080 Menzel Jemil, Tunisia Christian REYNAUD & Christian 
	CAPAPÉ Laboratoire d’Ichtyologie, case 104, Université de Montpellier, 34095 
	Montpellier cedex 5, France 
Nomi dialettali: 
 
  
    | 
		CATANIA | 
      Lupu cani |  
    | 
		MESSINA | 
      Lupacchiu |  |