|
Torpedo marmorata
Risso, 1810

Il corpo è
caratterizzato da un disco arrotondato e da una coda corta e spessa.
Le narici
sono poste innanzi alla bocca e confluiscono in essa.
La pelle è nuda
e liscia.
Gli spiracoli sono
sub-circolari e sono muniti di 6-8 appendici molli.
le cui punte convergono verso il centro dell'apertura.
Gli organi elettrici, sono
formati da circa 500 elementi prismatici a colonnina.
La bocca si apre nel lato ventrale, è piccola e lievemente arcuata. Le
mascelle hanno piccoli denti a cuspide singola, disposte a fasce. Le
fessure branchiali si aprono ventralmente, dietro la bocca.
Le pettorali sono ampie e forti, arrotondate e fuse alla
testa. La coda è carnosa e depressa e porta due pinne dorsali
simili, arrotondate e vicine. La prima è più alta che lunga
ed è più grande della seconda.
Le ventrali sono
grandi e tondeggianti e la caudale è ampia e a forma dì triangolo quasi
equilatero.

Particolare delle
appendici attorno agli spiracoli

Il lato dorsale è normalmente bruno giallastro o rossastro con
macchie bruno scure che gli conferiscono un aspetto marmorizzato. Il
ventre è bianco-crema coi margini scuri.
Vive su fondali di sabbia e rocciosi da 5 a 20 metri e su fondali di fango fino
a 100 metri. Durante il giorno sta seppellita
nella sabbio o in strette tane profonde.
E' una specie
ovovivipara vivipara con un
periodo di gestazione di circa 10 mesi. Il numero degli embrioni varia da 5
a 32
(2-13). I neonati misurano circa 9
(10-14) cm di lunghezza.
Si nutre di pesci (pleuronettiformi e altre specie bentoniche),
che cattura grazie alla forte scossa elettrica (fino a 200 V) che è in
grado di scaricare.
Si cattura occasionalmente con reti a strascico. Può arrivare a 1 m di
lunghezza totale, comunemente è intorno ai 60 cm. La sua scarica
elettrica nei confronti dell'uomo non è mortale, ma può provocare forte
dolore.
Nei mari italiani è abbastanza comune dappertutto,
forse più raro nell'Adriatico




Nomi
dialettali
|
IMPERIA
|
Trembloì |
|
GENOVA
|
Tremoixe,
Battinetta |
|
LIVORNO
|
Trompigliola,
Strompigliola |
|
ROMA
|
Tremola |
|
GAETA
|
Tremola
janca, Tremula pizzicata |
|
NAPOLI
|
Tremula
marmulina |
|
TORRE
DEL GRECO |
Tremula
liscia |
|
REGGIO
CALABRIA |
Tremula
antisicca |
|
TARANTO
|
Tremula |
|
VASTO
|
Treppainé |
|
PESCARA
|
Trimmelé |
|
ANCONA
|
Tremolo |
|
VENEZIA
|
Tremolo |
|
TRIESTE
|
Sgranfo |
|
MONFALCONE
|
Tremolo |
|
CAGLIARI
|
Tremulusa |
|
ORISTANO
|
Sa
Nacida |
|
OLBIA
|
Torpedine |
|
MESSINA
|
Tremula
janca |
|
CATANIA
|
Tremula
niura, T. biunna, T. di rina |
|
PALERMO
|
Tremula |
|