I Pesci dei Mari d'Italia
 

Osteichthyes
Actinopterygii

Tetraodontiformi

Ordine

Tetraodontiformes

Famiglia Balistidae

Balistes Linnaeus, 1758
Balistes capriscus   Gmelin, 1789

Famiglia Monacanthidae

Stephanolepis Gill, 1862
Stephanolepis diaspros   Fraser-Brunner, 1940

Famiglia Diodontidae

Diodon Linnaeus, 1758
Diodon hystrix   Linnaeus, 1758

Chilomycterus  Linnaeus, 1758
Chilomycterus reticulatus (Linnaeus, 1758)

Famiglia Molidae

Mola Koelreuter, 1770
Mola mola   (Linnaeus, 1758)

Ranzania Nardo, 1840
Ranzania laevis  (Pennant, 1776)

Famiglia Ostraciidae

Rhinesomus
Rhinesomus triqueter
 (Linnaeus, 1758)

Famiglia Tetraodontidae

Lagocephalus Swainson, 1839
Lagocephalus lagocephalus lagocephalus   (Linnaeus, 1758)

Sphoeroides Lacépède, 1798
Sphoeroides pachygaster  (Muller & Troschel, 1848)
Sphoeroides marmoratus  (Lowe, 1838)
Arothron hispidus   (Linnaeus, 1758)

 

Info
La
C. E.- Reg. (CE) 854/2004 - VersCon 11/3/2011, allegato III, Capo II, lett. G regolamenta i
PRODOTTI DELLA PESCA VELENOSI

Occorre che siano effettuati controlli per garantire che:
1. non siano immessi sul mercato prodotti della pesca ottenuti da pesci velenosi provenienti dalle seguenti famiglie: Tetradontidae, Molidae, Diodontidae e Canthigasteridae;

2. i prodotti della pesca freschi, preparati, congelati e trasformati appartenenti alla famiglia delle Gempylidae, in particolare il Ruvettus pretiosus e Lepidocybium flavobrunneum, possono essere immessi sul mercato solo in forma di prodotti confezionati o imballati e devono essere opportunamente etichettati al fine di informare i consumatori sulle modalità di preparazione o cottura e sul rischio connesso alla presenza di sostanze con effetti gastrointestinali nocivi. Sull’etichetta dei prodotti della pesca devono comparire sia il nome scientifico che il nome comune;
3. i prodotti della pesca contenenti biotossine come la Ciguatera o altre tossine pericolose per la salute umana non vanno commercializzati. Tuttavia, i prodotti della pesca ottenuti da molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini possono essere immessi sul mercato se sono stati prodotti a norma dell’allegato III, sezione VII, del regolamento (CE) n. 853/2004 e soddisfano i requisiti di cui a tale sezione, capitolo V, punto 2.

 

www.colapisci.it