I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe Actinopterygii

CAVALLUCCIO
MARINO

Ord. SYNGNATHIFORMES

Fam. Syngnathidae / Hippocampinae

Gen. Hippocampus


 

Hippocampus guttulatus    CUVIER, 1829

Ha corpo corto, schiacciato lateralmente, pronunciato sul lato ventrale, che si restringe subito in una coda lunga e quadrangolare. Gli anelli ossei cutanei (48-50) sono evidenti e a forma di spina nell'inserzione con le creste longitudinali laterali. Spesso le apofisi del corpo si prolungano in appendici dermiche semplici o ramificate.   Sulla testa presente una cresta che al centro forma una specie di coroncina. Il muso è relativamente lungo. Gli occhi sono situati circa nel mezzo della testa.
La bocca è molto piccola e senza denti e le narici scarsamente visibili.
La pinna dorsale si estende su 3 anelli (2 del tronco e 1 della coda). L'anale, minuscola e corta, è inserita nel primo anello caudale, le pettorali hanno base abbastanza estesa e raggi corti. Mancano la caudale e le ventrali.


Foto di Antonio Colacino

La colorazione normalmente è castagno scuro tendente al nero verdastro con macchiette bianco-celesti, bianco-argento e giallastre. La dorsale biancastra ha una fascia longitudinale scura, con margine esterno giallo.
Esistono esemplari con la parte anteriore del tronco di colore rosso vivo o giallo zolfo, altri sono interamente colorati in rosso o in giallo.
E' una specie sedentaria che vive nelle praterie di posidonie e tra le alghe. Può restare ancorato nello stesso posto  per parecchio tempo, tanto che si può osservare sul corpo un deposito di sedimenti, in alcune località dell''Alto Adriatico, molto sostanzioso. Nuota lentamente a mezzo del movimento ondulatorio della pinna dorsale. Entra facilmente nelle lagune e nelle acque salmastre. La tasca incubatrice del maschio inizia immediatamente dopo l'apertura anale. La femmina deposita le uova nel marsupio del maschio. La gestazione dura 21 giorni dopo di chè i neonati sono completamente formati. Si nutre di isopodi, di anfipodi e altri crostacei, di giovani esemplari di pesci.  Si cattura occasionalmente con retini o con gangamella. Raggiunge la dimensione di 16 cm di lunghezza.
Citato ovunque; molto comune in Adriatico settentrionale e nella laguna veneta, mentre per le altre regione è divenuto alquanto raro, tranne alcuni siti in cui è più frequente.


Foto di Antonio Colacino

Leggi Cavallucci calabresi di Francesco Turano, il Tuffatore dello Stretto
 

Nomi dialettali

GENOVA

cavallo de mà.

LIVORNO

cavalluccio.

NAPOLI

cavalluccio 'e mare.

PESCARA

cavalluccie de mare.

VENEZIA

caval marin, cavalo strorno.

CAGLIARI

quaddu de mari (Sardegna).

MESSINA

cavadduzzu i mari.

SICILIA

cavadduzzu i mari.


Sommario Syngnathiformes
Syngnathiformes


Quadro sinottico degli ORDINI dei Pesci dei mari d'Italia Morfologia dei pesci: formazione del corpo, pelle, pinne, colorazione Aspetto esterno, apparato scheletrico e muscolare,organi interni e tutti gli altri organi I pesci - Aspetti generali Sommario senza frames
Syngnathidae Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci SOMMARI
Sommario ORDINI - Frames Mappa - Pesci dei Mari d'Italia Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose
Syngnathiform. Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci MAPPE
Quadro sinottico di tutti i Pesci dei Mari d'Italia Elenco dei nomi generici e latini di tutte le specie dei Mari d'Italia
SPECIE-Alf. SPECIE-Morf Famiglie Clas-Ord-Fam Elenco Nomi Indice Pesci INDICI