
| Classe: Actinopterygii | GALIOTTO | 
| Ord. Ophidiiformes | |
| Fam. Carapidae / Carapinae | |
| Gen. Carapus | 
| 
		
		 | ||||||||||
| Carapus acus (Brünnich, 1768) 
 
		
		 
 Il colore èbianco-argenteo translucido con barre e macchie rosse. Presenti altre macchie argenteo-dorato sui fianchi sopra la linea laterale. L'opercolo e l'addome argentati, così pure l'iride. .jpg) Gli stadi giovanili e gli adulti di questa specie 
 vivono nell'interno delle 
oloturie Stichopus regalis e Holothuria tubulosa, generalmente in 
mezzo alle ramificazioni delle gonadi. L'ingresso avviene attraverso l'apertura 
anale, infilando per prima la coda.  
La 
riproduzione si ha nei mesi estivi e le uova galleggiano in superficie in 
ammassi gelatinosi giallastri di qualche migliaia di individui. Allo stato larvale ha un "vessillo" che scompare nello secondo stadio, quando la larva diviene bentonica pronta a parassitare l'oloturia. Si nutre di tessuti interni del suo ospite e di piccoli crostacei ed altri organismi animali bentonici, che caccia di notte dopo essere uscito dal suo ospite. La lunghezza massima dell'adulto è intorno ai 20 cm Sulle coste italiane è comune in Tirreno e nello Stretto di Messina, rara in Adriatico 
  
 | ||||||||||
| Nomi dialettali 
 |