|
Classe: Actinopterygii |
SUGARELLO PITTATO |
|
Ord. CARANGIFORMES |
|
|
Fam. Carangidae / Caranginae |
|
|
Gen. Trachurus |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Trachurus picturatus (Bowdich, 1825)
Corpo più allungato e
più cilindrico del
T. trachurus. Differisce anche nella linea laterale
principale (numero degli scudetti ossei sovrapposti ad embrice
tra 90 e 108) e nella linea laterale
accessoria, che è più corta.La mandibola è più prominente, l'occhio e la testa sono molto simili. La prima pinna dorsale è formata da raggi spinosi ed è preceduta da una piccolissima spina con la punta volta in avanti verso la testa. La seconda dorsale ha il primo raggio spinoso e gli altri molli. L'anale ha una spina e 26/30 raggi molli ed è preceduta da due spine staccate. L'ultimo raggio molle dell'anale e della seconda dorsale sono più robusti e più lunghi. La caudale è forcuta.
La
colorazione del dorso è bluastra
molto scura e la macchia nera opercolare non è sempre molto marcata.
Le pinne, specialmente
la caudale, sono rossicce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi dialettali:
confusi con il Suro, tranne che a Messina e Sicilia
|