|
Classe: Actinopterygii |
CERNIA |
|
Ord. ACROPOMATIFORMES |
|
|
Fam. Polyprionidae |
|
|
Gen. Polyprion |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
Polyprion americanum (Bloch e Schneider, 1801)
Il
corpo è
tozzo, grosso,
non molto schiacciato lateralmente.
Esclusi la testa, gli opercoli e le mascelle, è coperto da piccole scaglie
ruvide, che si estendono anche alla base delle pinne. Il
capo è massiccio, con
profilo ripido
ed è
leggermente
incavato
nella regione interorbitale.
Le
narici sono ampie e vicine.
L'occhio è grande e circolare.La bocca è molto grande ed ha la mandibola prominente. I denti, piccoli, robusti e conici, sono disposti sulle mascelle, sul vomere, sui palatini e sulla lingua. Il preopercolo è seghettato e l'opercolo ha una robusta cresta ossea orizzontale e appuntita. La pinna dorsale è unica; la prima parte ha 11 raggi spinosi (i primi tre sono i più corti), e la seconda parte ha 11-13 raggi molli ed alti, che si innestano su una grossa protuberanza, caratteristica della specie. La pinna anale, innestata come la parte molle della dorsale su una protuberanza, ha 3 raggi spinosi forti a cui fanno seguito 8-9 raggi molli. La caudale (17-19 raggi) ha il bordo posteriore arrotondato negli esemplari giovani e troncato dritto in quelli adulti. Le pettorali sono ampie e rotonde. Anche le ventrali (1 raggio spinoso e 5 molli, sono ampie e arrotondate.
Nomi dialettali
|
![]() |
![]() |
|||||
|
SOMMARI |
||||||
![]() |
||||||
| Acropomatif. | I Pesci |
MAPPE |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
| SPECIE-Alf. |
INDICI |
©