TELEOSTOMI - 19J
ACTINOPTERYGII
P6 S6
T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c4
TERAPONTIDAE -
d6 e6 f3
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
A2 - Assenza di placche ossee |
|
|
|
d6 - Corpo più oblungo |
Ha corpo ovale. La testa declina con un profilo regolare a 45°. Il preopercolo ha il bordo posteriore e inferiore seghettato. Presenti due spine opercolari, di cui l'inferiore è forte e si estende alquanto dal bordo posteriore. Ha un'unica pinna dorsale nettamente distinta da una forte indentatura tra la parte spinosa (il primo raggio è molto corto e il terzo, il quarto e il quinto più lunghi) e la parte molle, che è leggermente convessa. La pinna anale è opposta e somigliante alla parte molle della dorsale. Le pettorali non sono molto grandi ed hanno il lobo superiore molto arrotondato. Le ventrali si inseriscono leggermente avanti rispetto alla dorsale. La caudale è forte e biforcuta, con punte dei lobi arrotondate. Il colore del corpo è giallo-verdastro con forti riflessi iridiscenti (anche sulle pinne), scuro dorsalmente e più chiaro lungo i fianchi fino a diventare bianco-argenteo ventralmente. Longitudinalmente vi sono vi sono quattro strisce brune che attraversano il corpo. Sulla parte spinosa della dorsale spicca, tra la terza e la sesta spina, una macchia nera. Altre macchie più piccole nella parte molle. Sulla pinna anale vi è una banda orizzontale più scura. Nella pinna caudale presenti altre 5 strisce scure, di cui la più alta e qualche volta anche la più bassa si trova sui lobi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |