TELEOSTOMI - 19C
ACTINOPTERYGII
P6 S6
T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c3
SIGANIDAE -
d4 e4 f1
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
A2 - Assenza di placche ossee |
|
|
|
e4 - Bocca normale |
SIGANIDAE |
|
Il corpo è alto e ovaliforme. Il profilo del capo è leggermente concavo dietro l'orbita; il muso è pronunciato e ottuso. La narice anteriore ha un tentacolo piatto che raggiunge o supera quella posteriore. I denti sono incisiviformi e raggruppati in un'unica fila per ogni mascella. La pinna dorsale è unica e di altezza quasi costante fino all'indentatura tra la parte spinosa e quella molle. Si origina all'altezza della base della pettorale e la parte spinosa ha una piccola spina iniziale, rivolta in avanti e conficcata nella pelle. La parte molle, decrescente e arrotondata, ha margine arrotondato. La pinna anale si origina in corrispondenza della 8-10 spina della dorsale. La pinna caudale è ampia e con il margine troncato (nel Siganus rivulatus è forcuto); nei giovani il margine posteriore è più arrotondato. Le pettorali sono di forma spatolata, con margine superiore e posteriore di lunghezza quasi uguale. Le pinne pelviche si originano dietro la base delle pettorali, hanno la quinta spina che aderisce al ventre tramite una piccola membrana. La colorazione è varia e spesso rapidamente mutevole nello stesso individuo. Di fondo va dal marrone all'oliva, al verde scuro e può essere uniforme o attraversata da linee bianche vermicolate. Alcuni esemplari sembrano bicolori con la metà del corpo inferiore biancastra. Altri individui sono attraversati longitudinalmente da una fascia chiara, che parte da sopra l'orbita e arriva sfumata quasi al peduncolo caudale. Le pinne sono jaline e tendenti al giallo.
|
|
La testa è leggermente cava sopra l'orbita, il muso è smussato. La narice anteriore ha un tentacolo triangolare. I denti sono incisiviformi, con una o due cuspidi laterali, e sono raggruppati in un'unica fila per ogni mascella. La pinna dorsale è unica e di altezza quasi costante fino agli ultimi quattro raggi prima dell'indentatura tra la parte spinosa e quella molle. Si origina all'altezza della base della pettorale e la parte spinosa ha una piccola spina iniziale, rivolta in avanti. Il raggio più alto ha una lunghezza inferiore alla distanza tra bordo anteriore dell'occhio e il bordo posteriore dell'opercolo. La parte molle della dorsale è decrescente e poco arrotondata. La pinna anale si origina in corrispondenza della 8-10 spina della dorsale; il margine è arrotondato. La pinna caudale è ampia e con il margine forcuto (nel Siganus rivulatus è troncato o arrotondato). Le pettorali sono relativamente grandi e di forma spatolata, con margine superiore e posteriore di lunghezza quasi uguale. Le pinne pelviche si originano dietro la base delle pettorali. Il colore del corpo è grigio-verdastro o marrone, dorsalmente più verde e ventralmente più chiaro, a volte bianco-argenteo. Sui fianchi e per i due terzi inferiori si sviluppano delle linee orizzontali dorate lievemente ondulate; sono presenti anche parecchie macchie scure. La testa, superiormente, è più scura. |
Siganus rivulatus![]() |