TELEOSTOMI - 11a

ACTINOPTERYGII

P5 Q6 R6 S4 T8 U10 V5 - a2b0c0

PINGUIPEDIDAE
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P5 - Pinne con alcuni raggi spiniformi

Q6 - Pinne ventrali con più di 1 raggio

R6 - Pinna dorsale estesa lungo tutto il dorso

S4 - Pinne ventrali toraciche

T8 - Pinna anale presente

U10 -Corpo con profilo normale

V5 -Scaglie ctnoide

a2b0 - Pinna anale con 1 raggio spinoso

c0 - Labbra spesse e carnose

PINGUIPEDIDAE

Ha corpo allungato, alto e robusto, compresso posteriormente. Peduncolo caudale alto e corto. La testa  ha  il profilo dorsale obliquo e il muso affusolato. La bocca è piccola, terminale e quasi obliqua con labbra carnose. La mascella superiore è leggermente prominente. La pinna dorsale è unica, si inserisce all'altezza della verticale passante dall'opercolo e si estende  fino al peduncolo caudale. La pinna anale si inserisce quasi a metà corpo e finisce alla stessa altezza della dorsale. La pinna caudale è con margine troncato. Le pettorali sono ampie e arrotondate; distese non raggiungono la pinna anale. Le ventrali sono inserite in corrispondenza delle pettorali, ma sono più brevi di quest'ultime. Negli esemplari giovani il colore di fondo è il verde oliva, che scurisce dorsalmente e schiarisce lungo i fianchi, fino a diventare bianco ventralmente. Lungo i fianchi  sono presenti delle bande orizzontali e verticali (queste variamente intense e 12-14 di numero) di colore marrone, più scuro verso il peduncolo caudale e più chiaro, quasi giallastre, lungo la testa. Negli adulti il colore si differenzia nei due sessi. Nei maschi il colore di fondo è grigio scuro uniforme; permangono solo 6  bande verticali, che fra l'altro sono apena visibili. Nelle femmine il colore di fondo è marrone, con alcune macchie gialle circolari sulla testa; le bande verticali sono chiaramente visibili. In ambedue i sessi la pinna dorsale è marrone ed è marginata di nero, bordata di giallo; alcune macchie nere si trovano tra i raggi. La pinna caudale è grigio scuro ed ha alla base una caratteristica macchia nera circolare. Le pinne anale, pettorali e pelviche sono scure alla base, sono macchiate di marrone ed hanno il margine libero giallo.

 

PERCA  BRASILIANA
 

Pinguipes brasilianus

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame