TELEOSTOMI - 11aR


ACTINOPTERYGII

 P5 Q6 R6 S4 T8 U10 V6 - Z2 X2

NOMEIDAE
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P5 - Pinne con alcuni raggi spiniformi

Q6 - Pinne ventrali con più di 1 raggio

R6 - Pinna dorsale estesa lungo tutto il dorso

S4 - Pinne ventrali toraciche

T8 - Pinna anale presente

U10 -Corpo con profilo normale

V6 -Scaglie cicloidi

Z2 - Denti presenti corpo lungo

X2 - Pinna dorsale con  origine dietro il capo

NOMEIDAE

Ha corpo snello, fusiforme e ricoperto da grandi scaglie. Il profilo della testa è un po' convesso e termina con un muso moderatamente appuntito. L'occhio è grande, tondo e circondato da tessuto adiposo. La prima pinna dorsale degrada progressivamente e ha una forma triangolare. A breve distanza, con una lunga base, si inserisce la seconda pinna dorsale; il secondo raggio è il più alto e gli altri degradano lentamente verso il peduncolo caudale. La pinna anale si inserisce leggermente dietro la seconda dorsale, e di questa ne segue la forma, ma i raggi sono più bassi. Le pinne pettorali sono sviluppate e allungate e sono simili ad ali. Le pinne pelviche si inseriscono dietro la base delle pinne pettorali. Colore uniforme del corpo da grigio scuro a marrone o a viola scuro, con pinne grigio nerastre. Da vivo, il colore della testa è bluastro.

 

Pesce sigaro del capo
 

Cubiceps capensis

Corpo allungato fusiforme, ricoperto da scaglie piuttosto grandi, che si estendono al centro della pinna caudale. La testa è robusta e il muso corto e arrotondato. L'occhio è circolare e grande. L'opercolo ha il bordo posteriore incavato e striato. Le pinne dorsali sono due e la la distanza fra loro aumenta con la crescita. La seconda pinna dorsale ha raggi inizialmente alti e poi decrescono lentamente. L'anale è opposta alla seconda dorsale, ne segue l'andamento ma è un po' più bassa.  Le pettorali sono falciformi, sviluppate e alquanto lunghe. La colorazione  del pesce vivo non è certa e le descrizioni che se ne hanno dell'animale catturato risentono dell'immancabile caduta delle dcaglie. Gli esemplari pescati si possono presentare generalmente con corpo marrone scuro con riflessi violacei o dal grigio bruno al bruno rossastro, con testa grigia o bruno chiara e ventre argentato. Bordo posteriore dell'opercolo nero violaceo, altri pezzi opercolari e mandibole con riflessi argentei. Labbra e bocca nere. Pinne impari grigie o bruno scuro, pinne pari più chiare. 
Differenzia da C, Capensis per un maggio numero di raggi molli della seconda dorsale e delle pettorali
 

CENTROLOFO ALALUNGA
 

Cubiceps gracilis

Il corpo è di consistenza molliccia.  Allo stadio juvenile può essere confuso con il mangiameduse; crescendo diventa fusiforme e allungato e assomiglia di più a Cubiceps gracilis. La pelle nei giovani è molto sottile, tanto da far intravedere un sistema di canali mucipari subdermali. L'occhio è circolare e negli stadi giovanili è relativamente piccolo, mentre nello stadio adulto diviene più grande ed è circondato da un anello adiposo. L'opercolo ha il bordo liscio. Le pinne dorsali sono due, leggermente separate tra loro. La prima si inserisce leggermente avanti l'origine delle pettorali. La seconda ha altezza crescente e si estende quasi fino alla base della pinna caudale.  La caudale è profondamente forcuta e con lobi uguali e un po' più a punta solo negli adulti. La pinna anale è opposta alla seconda dorsale e ne segue l'andamento e la forma. Le ventrali si inseriscono sotto la base delle pettorali e sono piccole; nei giovani sono molto evidenti e la loro presenza, unitamente alla presenza di due pinne dorsali, aiuta a distinguere il Psenes pellucidus da Schedophilus medusophagus. La colorazione negli stadi juvenili è leggermente argentata e brunita, specie nella zona dorsale anteriore e nella parte centrale, e con un aspetto generale di trasparenza; le pinne dorsali sono grigio antracite e nella seconda, specie ad animale morto, vi è una striscia longitudinale mediana scura; subito dopo la morte, lungo i fianchi appaiono delle macchie grigiastre ovaliformi. In alcuni stadi la colorazione è più evidente con sfumature bluastre e verdastre più o meno maculate. Negli adulti la colorazione è più uniformemente grigio-marrone o plumbea-bluastra, leggermente più scura nel dorso, e con qualche sfumature porpora. Le pinne sono leggermente più scure. L'occhio è blu scuro.

 

Derivante pinna blu
 

Psenes pellucidus

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame