ACTINOPTERYGII
MONACANTHIDAE
- M7N6O3b
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
L4 - Assenzza di pinna dorsale adiposa |
LL2 - Assenze di spine lungo il dorso |
M7 - Pinne ventrali assenti o piccolissime |
N6 - Presente peduncolo caudale |
O3 - Presenza di scaglie |
O3b2 - Due pinne dorsali |
Monacanthidae |
|
Ha corpo alto, assai
compresso lateralmente e con profilo ventrale decisamente arrotondato.
La pelle è ricoperta da scaglie
ctenoidi piccole, ciascuna con un filamento,
che conferisce un
aspetto vellutato o ruvido (da cui deriva anche il nome di
pesce lima).
Delle setole disposte in serie si trovano sui fianchi, a
partire da poco prima della prima dorsale fino al peduncolo caudale.
E' provvisto di una sorta di corno
o aculeo o spina sul capo, anche se in
realtà è una modifica strutturale del primo raggio della pinna
dorsale.
Presente una pinna ventrale
rudimentale.
La colorazione è
grigio–brunastra o giallastra, con riflessi verdastri; presenta sul corpo una
serie di macchie e linee orizzontali più scure e una rete di linee sinuose più
chiare che possono formare dei rombi allungati.
Le pinne
sono chiare; due fasce trasversali più scure si trovano sulla caudale. |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |