TELEOSTOMI - 19C
 

ACTINOPTERYGII
P6 S6 T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c3

Lutjanidae - f2
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A2 - Assenza di placche ossee

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P6 - Pinne con  1 o nessun raggio spinoso

Q8 - Pinne ventrali normali senza spina

R8 - Scaglie presenti

S6 - Pinne ventrali non giugulare

T12 - Pinne ventrali toraciche

U14 - Scaglie normali

V12 - Pinne pettorali con raggi inferiori uniti

Z6 - Denti separati

X4 - Peduncolo caudale con 0-2 piccole

Y4 - Linea laterale continua

W4 - Pinna dorsale priva di filamenti

a2 - Pinna anale non preceduta da spine

b2 - Pinna anale con 3 raggi spinosi

c3 - Orlo del preopercolo liscio

d4 - Mascellare nascosto a bocca chiusa

e4 - Bocca normale

f2 - Labbra voluminose

Lutjanidae

Il corpo, ovaliforme e abbastanza alto specie nella parte mediana. La testadeclina a 45° verso la bocca, l'occhio con il suo margine superiore raggiunge o supera di poco  il profilo del capo. Ha un'unica pinna dorsale distinta in una prima parte spinosa con 10 raggi e una seconda parte, più alta e arrotondata posteriormente. Le pinne pettorali si inseriscono sotto l'apertura  opercolare e sono lunghe, tanto che distese all'indietro raggiungono l'apertura anale. Le pinne pelviche sono triangolari. La pinna anale è quasi simmetrica alla parte molle della dorsale e ne segue la forma. La pinna caudale  è arrotondata o leggermente biforcuta. Il colore del corpo dorsalmente è oliva-marrone con riflessi metallici bronzei, a volte attraversato da linee sottili chiare. Verso i fianchi e la parte ventrale il colore sfuma verso il rosso chiaro, con riflessi ramati. I giovani hanno sotto l'occhio una linea continua orizzontale blu, che parte dal muso e raggiunge la punta posteriore dell'opercolo; negli adulti la linea diventa spezzata e negli esemplari più grossi si tramuta in una fila di puntini. Una barra triangolare chiara parte dal bordo inferiore dell'occhio e scende allargandosi verso la parte posteriore della bocca. Le pinne pettorali, ventrali, anale, e porzioni distali delle parti molli della dorsale e della caudale sono di colore rossastro, mentre il resto delle pinne dorsali e caudale sono di colore verde oliva.

 

LUTJANO - DENTICE CANE
 

Lutjanus jocu

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame