Aperture Branchiale

Plagiostomi (Selaci)

Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale,
Pelle zigrinata, Corpo fusiforme

II° - Squaliformi

B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali

B2 - Pinna anale presente

B2a - Capo con due espansioni laterali

B2b - Capo senza espansioni laterali

B2b1 - Coda molto lunga (metà lunghezza totale)

B2b2 - Coda meno della metà della lunghezza totale

B2b2a - Peduncolo caudale con carena

B2b2a - Peduncolo caudale con carena

B2b2a1 - Denti piccoli e numerosi

B2b2a2 - Denti grandi, 2ª dorsale più grande della 1ª

B2b2b1 - Prima pinna dorsale dietro alle pinne ventrali

B2b2b2 - Prima pinna dorsale davanti alle pinne ventrali

B2b2b2a - 2ª dorsale più piccola della 1ª

B2b2b2b - 2ª dorsale quasi grande come la 1ª

B2b2b2b1 -Ultima fessura branchiale davanti base pettorale, denti piccoli ad una o nessuna punta

Triakidae

2 - Prima fessura branchiale trasformata in spiracolo, denti con apici obliqui (il centrale è più grande), colore dorso grigio

CANESCA

Galeorhinus galeus
 

Palombo punteggiato
 

Mustelus punctulatus

1 - Dorso grigio nocciola maculato di scuro, ventre biancastro, pelle quasi liscia, scaglie con carene nella porzione basale

PALOMBO

Mustelus mustelus

2 - Dorso grigio azzurro maculato di bianco, ventre biancastro, pelle ruvida per le scaglie carenate

PALOMBO STELLATO

Mustelus asterias

Oxinoditi Oxinoditi Oxinoditi

Squaliformi

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario
Ordini

Sommario PESCI

Mappa
Ordini
Mappa
Pesci
Mappa
Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA