TELEOSTOMI - 14A
ACTINOPTERYGII
PERCIFORMES
- O6 P6 S6
T12 U13
TRETRAGONURIDAE -
V9
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
U13 - Scaglie ruvide, colore scuro uniforme |
V9 - Pinna caudale carenata |
TETRAGONURIDAE |
|
Corpo
allungato, ricoperto da scaglie ctenoidi piccole, dure e striate, molto aderenti e dalla consistenza legnosa. La linea laterale non è molto evidente,
discende gradatamente verso il peduncolo caudale e finisce
all'origine di due chiglie convergenti.
L'occhio, circolare, è grande ed è circondato
posteriormente da una serie di corte strie e anteriormente da pori. Manca la vescica natatoria.
A bocca chiusa la mascella inferiore è completamente coperta da quella superiore.
I denti sono lunghi, stretti, compressi
e inclusi in una gengiva traslucida, dalla quale sporgono soltanto le punte a
forma di lama di coltello.
Le pinne dorsali sono due, contigue e ripiegabili in un solco.
La prima è estesa ed ha origine in
corrispondenza della parte posteriore delle pettorali. La seconda dorsale è molto più alta della prima. L'anale
si origina un po' più indietro della seconda
dorsale, di cui segue forma e andamento, ma è più bassa. La
pinna caudale è profondamente forcuta, con lobi appuntiti. Le pettorali
sono piccole e le ventrali corte. La colorazione è nerastra o brunastra, con riflessi violacei. |
Tetragonurus cuvieri |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |