ELASMOBRANCHI
SQUALIFORMES - B1b1 2A -  
Squalidae
 

Apertura Branchiale

1 - ELASMOBRANCHII (Plagiostomi, Selaci)

Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale,
Pelle zigrinata, Corpo fusiforme

II° - Squaliformi

B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali

B1 - Pinna anale assente

B1b - Corpo fusiforme, bocca posizione ventrale

B1b1 - Corpo cilindrico, spina anteriore alle dorsali

1 - Pinne dorsali priva di spine

2 - Pinne dorsali provviste di spine

2B - Spine con solchi laterali

Squalidae

Ha corpo allungato a sezione tondeggiante. La pelle è coperta di piccole scaglie con una carena centrale più lunga terminante in punta e fiancheggiata da due punte più corte. La bocca, poco arcuata, è larga. Le fessure branchiali sono corte e l'ultima, che è la più ampia, si apre anteriormente alla base della pettorale. Le pinne dorsali sono due, triangolari e armate anteriormente di spina, con bordo posteriore concavo e con processo apicale posteriore, più lungo nella seconda che nella prima. L'anale manca e la caudale è ampia, col lobo superiore tondeggiante e quello inferiore a triangolo smussato. Le pettorali sono sub-triangolari, più larghe che lunghe, col margine interno lievemente concavo. Le ventrali sono inserite tra le due dorsali in posizione opposta e molto più ravvicinate alla seconda. La colorazione è grigia, più scura sul dorso che sui fianchi; il ventre è più chiaro e talvolta bianco. Negli esemplari giovani si notano due serie di macchioline bianche di cui due anteriormente alla prima dorsale e una dietro.

SPINAROLO
 

Squalus acanthias

Corpo più panciuto di quello dello Squalus acanthias, con due pinne dorsali munite di spina anteriore acuminata, mancante di pinna anale e con la caudale a lobi arrotondati senza incisura apicale superiore. Le mascelle hanno denti piccoli, appiattiti e con una sola cuspide. Si differenza da Squalus acanthias principalmente per la posizione delle pinne. La prima dorsale ha la base della spina all'altezza del punto medio del margine interno delle pettorali e il centro della base delle pelviche è all'incirca equidistante dalle due dorsali. Inoltre la spina della seconda dorsale raggiunge e spesso supera l'apice della prima. Le pettorali sono ampie e col margine posteriore lievemente concavo. Una fossetta si trova sopra il margine superiore del peduncolo caudale; ai margini inferiori laterali di quest'ultimo si trovano delle piccole carene. Altre differenze si notano nei denticoli dermici che hanno una sola punta (tre nell'acanthias) e nelle valve nasali che sono bilobe (un solo lobo nell'acanthias). La colorazione è bruno più o meno scura sul dorso, biancastra ventralmente. Le pinne dorsali sono leggermente marginate di chiaro.

SPINAROLO BRUNO
 

Squalus blainvillei

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame