ELASMOBRANCHI
B1b1 2b
Centrophoridae
 

Apertura Branchiale

1 - ELASMOBRANCHII (Plagiostomi, Selaci)

Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale,
Pelle zigrinata, Corpo fusiforme

II° - Squaliformi

B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali

B1 - Pinna anale assente

B1b - Corpo fusiforme, bocca posizione ventrale

B1b1 - Corpo cilindrico, spina anteriore alle dorsali

1 - Pinne dorsali priva di spine

2 - Pinne dorsali provviste di spine

2A - Spine senza solchi laterali

2B - spine con solchi laterali

B1B1-b2B - Spine con solchi laterali

Centrophoridae

Ha corpo fusiforme, muso allungato e depresso, lembo nasale breve. Il corpo è ricoperto di denticoli dermici molto ruvidi, ma non acuminati e disposti molto vicini tra loro, a mosaico, non sovrapposti. La bocca è armata da denti di forma differente sulle due mascelle. Le aperture nasali sono ampie e più vicine all'estremità del muso che alla bocca. Le pinne dorsali sono due, simili tra loro, con apice posteriore allungato e appuntito e una spina robusta iniziale. L'apice posteriore della seconda dorsale arriva quasi al lobo superiore della caudale e si spinge oltre l'altezza dell'inizio di quello inferiore. L'anale manca e la caudale ha i lobi ben distinti, con quello superiore dotato di una netta incisura sub-terminale. Le pettorali sono ampie, in genere un po' sfrangiate e con l'apice posteriore allungato e appuntito. Quello posteriore delle pelviche arriva all'altezza dell'inizio della seconda dorsale. La colorazione è grigio violacea, più scura sul dorso e più chiara sui fianchi, bianca sul ventre. La pupilla è verde giada.

SAGRI'
 

Centrophorus granulosus

Il corpo è fusiforme a sezione ovoidale, appiattita sul lato ventrale. La testa è appiattita dorsalmente a profilo quasi rettilineo, con muso lungo e stretto. Le narici sono trasversali, con valvola nasale anteriore, larga e subtriangolare, e con estremità libera arrotondata. La bocca è poco arcuata e con pliche labiali corte. Le pinne dorsali sono due, simili di forma ma la prima è più grande della seconda; entrambe sono munite di spine robuste, che posseggono una scanalatura longitudinale su ogni lato. Manca la pinna anale. La caudale ha l'apice superiore troncato obliquamente e il lobo inferiore ben delineato e arrotondato. Le pettorali hanno il margine esterno arrotondato e l'apice posteriore prolungato in un lobo appuntito che si estende fino all'altezza del margine posteriore della base della dorsale; le pelviche, rettangolari, sono su per giù della stessa grandezza della seconda dorsale. Il colore del corpo è grigio bruno uniforme, più scuro sul dorso e nelle pinne e biancastro sul ventre. I margini posteriori delle dorsali e i lobi allungati delle pettorali sono più chiari. L'interno delle aperture branchiali è bluastro e l'interno della bocca blu nero. Gli occhi sono verdi fosforescenti. I giovani hanno delle sfumature bluastre.

CENTROFORO BOCCANERA
 

Centrophorus ujato

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame