ELASMOBRANCHI
SQUALIFORMES  B1b1 2b
Somniosidae
 

Apertura Branchiale

1 - ELASMOBRANCHII (Plagiostomi, Selaci)

Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale,
Pelle zigrinata, Corpo fusiforme

II° - Squaliformi

B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali

B1 - Pinna anale assente

B1b - Corpo fusiforme, bocca posizione ventrale

B1b1 - Corpo cilindrico, spina anteriore alle dorsali

1 - Pinne dorsali priva di spine

2 - Pinne dorsali provviste di spine

2A - Spine senza solchi laterali

2B - spine con solchi laterali

B1B1-b2B - Spine con solchi laterali

Somniosidae

Testa corta e muso breve e arrotondato. Le narici sono quasi sulla stessa linea longitudinale dell'occhio. La bocca, poco arcuata e munita di pieghe labiali agli angoli, è armata di numerosi denti, di forma completamente diversa nelle due mascelle. Le fessure branchiali sono piccole e ovaliformi. Lungo la linea laterale vi sono dei grossi pori. Il peduncolo caudale è corto. Ha due piccole pinne dorsali, ambedue prive di spine, simili di forma e grandezza quasi uguale, di cui la prima è più vicina alle pettorali che alle pelviche ed ha il margine posteriore allungato a punta. La caudale ha un ampio lobo inferiore e una marcata indentatura subterminale nel lobo superiore. Le pettorali si inseriscono al disopra dell'ultima apertura branchiale, hanno il primo apice e il margine anteriore arrotondato; il margine posteriore è leggermente arcuato. L'anale manca. Presenti due brevi chiglie  sulla base della pinna caudale. La sua colorazione è bruno nerastra o marrone uniforme. Iride bruno nera.

LEMARGO
 

Somniosus rostratus

Ha corpo tarchiato, che si sfila nella parte posteriore gradualmente, molto dopo della metà del corpo, e bruscamente prima delle pettorali nella parte anteriore. Il muso è corto e si assottiglia gradualmente, fino ad arrotondarsi in punta. La bocca è leggermente arcuata, con labbra spesse e solchi labiali superiori e inferiori. Ha denti superiori e inferiori differenziati. Le fessure branchiali sono brevi e tutte della stessa lunghezza. Le pinne dorsali sono 2 ed ambedue dotate di spine piccole, con punta scoperta e solchi laterali. La loro forma è triangolare con margine posteriore allungato e apice arrotondato. La prima si inserisce in corrispondenza del margine interno delle pettorali ed è più grande della seconda. Quest'ultima, molto arretrata, si inserisce dopo le pinne ventrali e vicino al peduncolo caudale. Le pinne pettorali sono corte e larghe. La pinna caudale è ampia, con lobo superiore troncato in punta e indentatura subterminale marcata e con lobo inferiore differenziato e leggermente concavo nel margine posteriore. Le pinna anale è assente. Il colore è uniformemente marrone da dorato a scuro. I giovani hanno sfumature nere-bluastre.

Centroscimno / Squalo portoghese
 

Centroscymnus coelolepis

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame