TELEOSTOMI - 7F
ACTINOPTERYGII
SALMONIFORMES
SALMONIDAE - P2Q2R1
|
|
|
|
|
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
L3 - Presenza di pinna dorsale adiposa |
|
M4 -Pinne ventrali addominali |
|
N4 - Pinna anale meno di 20 raggi |
|
O2 - Bocca non estesa dietro l'occhio |
|
P2 - Scaglie cicloidi |
|
Q2 - Scaglie non caduche, acqua dolce |
|
R1 - Pinna dorsale con 12-15 raggi |
|
|
Salmonidae |
|
|
Corpo robusto, affusolato, coperto da scaglie ben aderenti alla pelle; peduncolo caudale alto. La pinna dorsale, inserita circa al centro del corpo, è seguita da una pinna adiposa ben sviluppata. La colorazione è molto variabile, caratterizzata da punti neri più o meno grandi e più o meno numerosi sui fianchi. Nella livrea marina hanno dorso grigio-verdastro scuro, con lati più chiari e ventre argenteo.
|
Salmo trutta |
|
R2 - Pinna dorsale più di 20 raggi |
|
|
Timallidae |
|
|
Nessuno |
|