TELEOSTOMI - 8A
ACTINOPTERYGII
NOTACANTHIDAE
-
LL1
|
|
|
|
|
Pelle ricoperta di squame ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
LL1a - Spine isolate lungo il dorso |
|
Notacanthidae |
|
|
Ha corpo ricoperto da scaglie cicloidi minuscole. La linea laterale, visibile nella parte anteriore e mediana del corpo, scompare nell'ultima parte della coda. La bocca è situata in posizione inferiore. La pinna dorsale è formata da spine isolate, prive di membrana interradiale ma collegate posteriormente col dorso da una breve membrana con un raggio molle. La caudale è molto piccola e sembra un pennellino piatto.
|
Notacanthus bonapartei |
|
Ha corpo ricoperto interamente da scaglie piccole embricate. La testa è sottile con muso lungo, molle e appuntito. L'occhio è lievemente infossato e di forma ellittica. La bocca è arcuata e posta inferiormente; la sua apertura arriva all'altezza delle narici. La pinna dorsale è formata da 26-34 spine isolate. La pinna anale nella sua prima parte è costituita da raggi spiniformi, seguiti da un numero variabile di raggi molli. La caudale è sottile e formata da pochi raggi.
|
Polyacanthonotus
rissoanus |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
| Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
|
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
|
|
||||
|
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
|
|
||||