Teleostomi - 3G
ACTINOPTERYGII
OPHICHTHIDAE
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
E1 - Pinna caudale non distinta, pinne impari saldate |
F2 - La mandibola è priva di barbigli |
G2 - Pinne pettorali presenti |
H4 - Pinne anali con origine molto dietro pettorali |
I1 - Corpo sottile, mascelle prolungate |
Nemichthyidae (Ophichtidae) |
|
Ha corpo lungo che, a partire dalla pinna anale, diventa quasi nastriforme per terminare in un lungo filamento. La pelle è nuda, la linea laterale è costituita da tre serie parallele di pori. Le aperture branchiali sono coperte da una piega dermica. Il muso è formato da una specie di becco rigido, sottile e ricurvo verso l'alto, al quale si contrappone una mandibola ricurva verso il basso. La colorazione varia tra il bruno chiaro e marrone scuro. La parte ventrale è più scura, la testa è giallastra macchiata di bruno. Le pinne verticali sono nere e le pettorali brune, con gli apici neri. L'iride ha riflessi azzurro-verdi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |