Il corpo, allungato e leggermente compresso lateralmente, ha il profilo
dorsale arcuato, al contrario di quello ventrale che è quasi piatto. Due scaglie, precedute da una più piccola, si trovano sotto
l'occhio. La testa
anteriormente è molto ripida. Gli occhi sporgono dal profilo dorsale della
testa. Nella parte inferiore della
sinfisi mandibolare vi sono due barbigli tattili.
La prima pinna dorsale ha forma
triangolare, il primo raggio è molto corto.
La seconda pinna dorsale si inserisce circa a metà corpo e i raggi decrescono rapidamente in altezza. La
pinna anale è opposta alla seconda dorsale e ne segue la forma, ma è più bassa e
più corta. La pinna caudale è ampia e forcuta, con lobi uguali. Le pettorali sono ampie e sviluppate più delle ventrali. La
colorazione è rosa dorata, ma cambia in base all'ambiente in cui vive. Fin quando dura la vita
pelagica, possiede una colorazione bleu marina. Quando guadagna il fondo
assume tinte
marroni rossastre, che poi si trasformano nella
colorazione rosea-argentata, senza alcuna linea longitudinale gialla.
Le pinne sono giallastre o incolori e sulla prima dorsale non vi è alcuna banda colorata.
TRIGLIA
di FANGO
|
Mullus barbatus
 |
Il profilo ventrale del corpo è quasi piatto, anche se la
pancia è più accentuata. Nella parte anteriore e superiore della guancia, sotto l'occhio, si
trovano due grandi scaglie (manca la
terza scaglia che ha M. barbatus). La testa
anteriormente è obliqua, quasi parabolica. Gli occhi sono lontani dal
profilo dorsale della testa. Nella parte inferiore della
sinfisi mandibolare vi sono due barbigli tattili.
La colorazione rossa è più tendente allo scarlatto
e vi è una serie di 3-4 righe
giallo-dorate longitudinali, che mancano nel M. barbatus. La banda centrale, che parte dal muso e va verso
l'occhio e che prosegue fino al peduncolo caudale, spesso
è più grande e rosso-scuro. La prima dorsale porta delle fasce rosso-brunastre.
A volte, nella parte inferiore alla linea laterale al posto delle bande
longitudinali, vi sono macchie rosse sparse e più o meno allineate. Il
ventre è bianco con tonalità rosate. Nei fondali di sabbia il colore
appare giallo-pallido, con una sola fascia longitudinale bruna lungo la linea
laterale e non si notano le strisce dorate.
Sui fondali vulcanici la colorazione è molto più scura.
Negli ambienti algosi assume leggere dominanti verdastre. Fin quando dura la vita
pelagica, possiede una colorazione bleu marina.
TRIGLIA di SCOGLIO
|
Mullus surmuletus
 |
Specie entrata nel Mediterraneo dal Mar Rosso e originaria dell'Oceano Indiano,
Madagascar, Sud Africa, Oman.
La testa ha il profilo non molto pronunciato
e con muso arrotondato. La mascella superiore è lievemente
prominente. Nella parte inferiore della sinfisi mandibolare vi sono due barbigli tattili.
La colorazione è grigiastra o rosso-bruna, più scura dorsalmente e più chiara
ventralmente. Macchie, graduate da grigio a
bruno rossastro si estendono lungo i fianchi.
Una barra verticale di colore marrone
scuro o rossa può andare dall'occhio verso
la bocca. La banda centrale, che parte dal muso e che prosegue fino al peduncolo caudale,
è assente o poco accentuata. La prima pinna dorsale non è pigmentata ed è
attraversata da 4 bande formate da punti rossastri. La seconda dorsale è
attraversata da 3 linee di punti rossastri. La
pinna caudale è attraversata da 11-15 barre, di cui 4-6 di colore marrone
rossastra sul lobo superiore e 5-9(6-7) di colore marrone rosso o grigio sul lobo inferiore, che si estendono in una
striscia larga marrone o grigio scuro lungo il centro. I barbigli sono bianchi o gialli. Le pinne pettorali sono rosate.
TRIGLIA di POR
|
Upeneus pori
 |