TELEOSTOMI - 11G
 

ACTINOPTERYGII
P5 Q6 R5 S1 T3

MICROSTOMATIDAE - U4
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P5 - Pinne con alcuni raggi spiniformi

Q6 - Pinne ventrali con più di 1 raggio

R5 - Pinna dorsale più breve del dorso

S2 -Pinna dorsale in posizione posteriore

T3 - pinna caudale bilobata

U4 - Colorazione argentea

Teleostomi 10 Teleostomi 10 Teleostomi 10

Microstomatidae

Ha corpo molto allungato, quasi cilindrico, rastremantesi gradualmente fino al peduncolo caudale. Le scaglie della linea laterale sono munite ciascuna di un forellino circolare. Pupilla orizzontale ellittica e con piccola palpebra adiposa anteriore. La bocca è piccola con mascelle quasi uguali e denti ninuti. La pinna dorsale ha base breve ed è posta molto indietro. Le ventrali sono inserite prima dell'inserzione della dorsale e sulla base sono coperte da uno scudetto squamoso. Non ha pinna adiposa. La colorazione è bianco argentea brillante; opercoli, peduncolo caudale e linea centrale ventrale, pigmentate di scuro.  Pinne dorsale e ventrali con l'estremità dei raggi scura. La colorazione argentea viene persa rapidamente nell'animale catturato a causa della caduta delle scaglie.

 

MICROSTOMA
 


 Microstoma microstoma

Ha corpo poco arrotondato e ricoperto da scaglie larghe, striate e alquanto caduche. Occhio molto grande, più lungo che alto. La pinna dorsale inizia prima della metà del corpo ed è seguita a distanza da una piccola pinna adiposa. In corrispondenza di quest'ultima ha origine l'anale Le ventrali si inseriscono in corrispondenza della fine della dorsale. Il colore è bianco argenteo sul corpo; estremità del muso e margine antero-superiore degli occhi leggermente pigmentati di nero.

 

NANSENIA
 


Nansenia oblita

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame