TELEOSTOMI - 19B
ACTINOPTERYGII
P6 S6
T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c3
CENTRACANTHIDAE
- d4 e3
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
A2 - Assenza di placche ossee |
|
|
|
LEIOGNATHIDAE |
|
Il corpo è ovaliforme. Le scaglie si estendono in una guaina sulla pinna anale e sulla parte molle della dorsale. Catturato, secerne una sostanza che rende l'animale viscido. La testa è prolungata in avanti, con lieve incavatura all'altezza degli occhi e con la mascella molto protrattile. L'occhio è tondo e grande. La bocca, a mascelle protese, si apre verso il basso ed è lunga più della metà della testa. La pinna dorsale è lunga e si innesta all'altezza delle pelviche; ha 7-8 spine iniziali (la prima corta e robusta) e 15-16 raggi molli, decrescenti in altezza. Opposta alla dorsale e quasi della stessa lunghezza, l'anale ha raggi spinosi di altezza decrescente. Le pinne ventrali e pettorali, lievemente a ventaglio, non sono molto lunghe. La caudale è forcuta. Il colore di fondo è grigio-argentato, che dorsalmente e sui fianchi si arricchisce di riflessi rosa; ventralmente la colorazione è completamente argentea. Delle linee brunastre attraversano verticalmente la linea laterale. Alla base della dorsale vi è una linea nerastra. Il preorbitale inferiore è bordato di nero. L'iride è dorata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |