TELEOSTOMI - 5H

ACTINOPTERYGII
GONOSTOMATIDAE - J5(K4(L2(M2(N2))))
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di squame ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da squame

I4 - Pinne pettorali normali

J5 - Sono presenti fotofori

K4 - Mandibola priva di barbiglio

L2 - 1° raggio non filamentoso

M2 - corpo fusiforme

N2 - fotofori allineati sul ventre

Gonostomatidae

Presente un leggero rialzo nell'inserzione della dorsale e dell'anale. Fotofori grandi si trovano nella parte ventrale e laterale; 5 organi luminosi si trovano sul capo. La testa, abbastanza grande, ha occhio relativamente piccolo. Le narici sono poco appariscenti. La pinna dorsale si inserisce nella seconda metà del corpo, in corrispondenza dell'anale. Vi è una seconda dorsale sotto forma di papilla adiposa. Le ventrali, brevi, si inseriscono più vicino all'inizio dell'anale che alla base delle pettorali. Nell'animale vivo le scaglie sono nere sul dorso e nella zona ventrale, con riflessi argentei sui fianchi.

 

BOCCA SPINOSA
 

Gonostoma denudatum

Muso corto, occhi minuti e circolari. Ha 25-30  fotofori piccoli nella parte inferiore del corpo. Lateralmente vi sono 1 fotoforo orbitale, 2 opercolari, 8-10 branchiostegali e 7-9 nella regione ventrale. La pinna dorsale si origina a circa metà del corpo ed ha un aspetto trapezoidale. L'anale assomiglia alla dorsale, ma è molto più lunga. Manca la pinna adiposa dorsale. La colorazione è nerastra; sprovvisto di squame è marrone chiaro.
 

BOCCATONDA NANA
 

Cyclothone pigmea

Ha corpo senza scaglie, cosa che conferisce una certa trasparenza. I fotofori sono più grandi di quelli dei congeneri e ve ne sono 4 dalla ventrale all'origine dell'anale (4-5 in C. pygmaea) e 12-14 dall'anale alla base della caudale (14-15 in C. pygmaea). Gli occhi sono molto piccoli. L'anale è opposta e simile alla dorsale, ma è più lunga.
Il colore è biancastro e leggermente opalino, tanto che la membrana peritoneale nera si vede in trasparenza.
 

BOCCATONDA
 

Cyclothone braueri

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame