TELEOSTOMI - 11C


ACTINOPTERYGII

P5 Q6 R5 S1 T2

ENGRAULIDAE - U2 V1
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A2 - Assenza di placche ossee

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P5 - Pinne con alcuni raggi spiniformi

Q6 - Pinne ventrali con più di 1 raggio

R5 - Pinna dorsale più breve del dorso

S1 - Pinna dorsale in posizione centrale

T2 - Barbigli assenti o max 2-4

U3 -Denti presenti, scaglie caduche

V1 -mandibola più corta della mascella

Engraulidae

Corpo affusolato, più slanciato della sardina, poco compresso, con la superficie ventrale non carenata. Le scaglie sono di grandezza media e grande e, come quelle della sardina, molto caduche. La testa ha un occhio abbastanza grande, coperto da una pellicola dermica. La caudale è forcuta e più corta della testa e possiede 4 scaglie oblunghe sul lobo superiore e 3 su quello inferiore. La colorazione dorsale è azzurro-verdastra quando il pesce è vivo, da morto il dorso diviene indaco scuro. Il ventre è argentato.
 

ACCIUGA
 

Engraulis encrasicolus

Nelle acque salmastre dei laghi di Ganzirri e Faro di Messina, vive una acciuga molto simile all'Engraulis encrasicolus, ma con corpo più alto, la lunghezza più breve e il colore più sbiadito, quasi grigio sabbia. Anche il numero di raggi della dorsale sono di meno (12-15).
Come indica il nome dialettale, che a Messina la distingue dall'acciuga, ha sapore amarognolo. Si raduna sotto la luce, tanto da poterla pescare con il coppo.

 

ACCIUGA di FARO
(Sinonimo)

Eng. encrasicolus russoi

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame