TELEOSTOMI -
11aH
ACTINOPTERYGII
P5 Q6 R6 S3 T6
CLINIDAE
-
U8 V3
|
|
|
|
|
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
|
|
S3 - Pinne ventrali giugulari |
|
T6 - Preopercolo senza spine |
|
U8 -Raggi dorsali in parte semplici in parte divisi |
|
V3 -Corpo coperto di scaglie |
|
(Due pinne dorsali) |
|
|
Clinidae |
|
|
Corpo schiacciato lateralmente, con piccole scaglie cicloidi inglobate nell'epidermide. La prima dorsale, brevissima e triangolare, si origina all'altezza del bordo posteriore del preopercolo. La seconda, che segue subito alla prima, arriva fino al peduncolo caudale, col quale è collegata con una sottile membrana. L'anale è molto lunga e collegata al peduncolo. La caudale è libera, con raggi distanziati. Le centrali sono filiformi. La colorazione è variabile, con disegno e macchie costanti. Va dal verde scuro al giallo ocraceo chiaro, passando da tutti i toni del bruno violaceo e del bruno verdastro. Il disegno può essere fitto o mancare, restano sempre le macchie scure sulle pinne impari e una linea obliqua scura al disotto dell'occhio.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
| Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
|
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
|
|
||||
|
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
|
|
||||