TELEOSTOMI -
11aM
ACTINOPTERYGII
P5 Q6 R6 S4 T8
BRAMIDAE
- U10 V5
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
S4 - Pinne ventrali toraciche |
T8 - Pinna anale presente |
U10 -Corpo con profilo normale |
V5 -Scaglie ctnoide |
Bramidae |
|
Il corpo è schiacciato lateralmente e allungato. Le scaglie sono piccolissime e incapsulate nella pelle. Nei maschi si forma una cresta tra fronte e nuca, che dà un profilo molto ripido al muso. La bocca ha la mandibola prominente. L'unica pinna dorsaleha la prima parte abbastanza alta. L'anale, simile come forma alla dorsale, è più corta e meno alta. La caudale è molto forcuta, con lobi uguali, stretti e acuti. Le ventrali sono relativamente corte e reclinabili all'indietro in una depressione del corpo. La colorazione è argentea con riflessi metallici bruniti. Il dorso e la pinna dorsale sono più scuri, con riflessi azzurro-verdi. I fianchi sono più brillanti, con riflessi dorati e argentati, ed hanno dei punti scuri e delle macchie dorate. Una macchia dorata si trova davanti all'occhio. La cavità orale è nerastra. Con la morte i colori si perdono e la tinta predominante è quella plumbea o brunastra.
|
|
Corpo ovaliforme e allungato. Tranne che alla base, anche le pinne dorsale e anale sono con scaglie. La testa ha un profilo quasi dritto fino al muso, il quale è appuntito. Sulla superficie superiore del peduncolo, dotato di una forte carena formata da scaglie larghe e fuse tra loro, vi è una scanalatura precaudale. L'unica pinna dorsale si inserisce in corrispondenza dell'origine della pettorale, ha un lobo anteriore falcato e allungato a punta che decresce gradualmente; per il resto della sua lunghezza la pinna si mantiene bassa. La pinna anale segue la stessa forma della dorsale, ma è meno lunga e più bassa. Le pinne pelviche, inserite subito prima l'origine delle pettorali, sono ben sviluppate e a spatola. La pinna caudale con lobi appuntiti, di cui quello superiore leggermente falcato e più esteso. Il colore del corpo è nero-marrone scuro con riflessi metallici sulle scaglie; ventralmente il colore diventa più chiaro. Le pinne sono di colore scuro con riflessi argentei; la pinna caudale ha una leggera marginatura bianca posteriore. Le chiglie della coda, i raggi interni della caudale, delle pettorali e delle pelviche sono bianchi.
|
Taractes
rubescens![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |