| 
             | 
		
| 
				 
				I
          riflessi catanesi 
				 La leggenda di Cola Pesce è diffusa in tutta la Sicilia ed in tutto il mondo mediterraneo, e di lei corrono ben 18 varianti, sicché di questa leggenda si può parlare come della leggenda"nazionale" della Sicilia, per gli elementi culturali, storici e ambientali che vi si trovano: ed una variante della leggenda dice addirittura che Cola Pesce si trova in fondo al mare, per sostenere una delle tre colonne, ormai pericolante, su cui secondo la fantasia popolare si regge l’isola. 
				I
          riflessi catanesi della leggenda di Cola Pesce, che era un sub
          eccezionale, capace di stare settimane e mesi sott’acqua, come un
          autentico pesce, sono dati non soltanto dal fatto che molte varianti
          della leggenda lo dicono nativo di Catania, ma anche dal fatto che a
          Catania, nel Settecento, c’era un bravo tuffatore, un popolano
          soprannominato Pipiriddumi, che si vantava di essere un diretto
          discendente dal celebre Cola Pesce; ma il riflesso catanese più
          importante nella leggenda di questo tuffatore veramente singolare è
          che Cola Pesce, in tutte le varianti del racconto popolare, parla
          sempre del fuoco dell’Etna, che ribolle sotto il mare: e in una
          diffusa variante della leggenda, il marinaio catanese muore proprio
          bruciato dal fuoco sottomarino dell’Etna, perché il re Federico,
          incredulo della relazione fattagli da Cola, pretese che egli portasse
          una prova di quanto affermato.  E così fu. 
 Non più in www.asicilia.it 
				
				 
 
  |