I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe: Elasmobranchii

SQUALO PORTOGHESE
CENTROSCIMNO

Ord. SQUALIFORMES

Fam. Somniosidae

Gen. Centroscymnus


Foto in http://www.mnhn.fr/iccanam

 

Centroscymnus coelolepis   Barbosa du Bocage & de Brito Capello, 1864

Ha corpo tarchiato, che si sfila nella parte posteriore gradualmente, molto dopo della metà del corpo, e bruscamente prima delle pettorali nella parte anteriore. Il muso è corto e si assottiglia gradualmente, fino ad arrotondarsi in punta.
La pelle è ricoperta di denticoli grandi, piatti e sovrapposti; in prossimità della maturità sessuale i denticoli si dotano di corone circolari lisce. Gli occhi sono grandi e quasi circolari; ad essi all'altezza del margine superiore seguono gli spiracoli.
La bocca è leggermente arcuata, con labbra spesse e solchi labiali superiori e inferiori. Ha denti superiori e inferiori differenziati. Quelli superiori (43-68) sono piccoli, lanceolati e con cuspide sottile e senza cuspidi secondarie. Quelli inferiori (29-41) sono grandi, appiattiti, con una solo cuspide obliqua a margini lisci e bordo posteriore inciso.  Le fessure branchiali sono brevi e tutte della stessa lunghezza.
Le pinne dorsali sono 2 ed ambedue dotate di spine piccole, con punta scoperta e solchi laterali. La loro forma è triangolare con margine posteriore allungato e apice arrotondato. La prima si inserisce in corrispondenza del margine interno delle pettorali ed è più grande della seconda. Quest'ultima, molto arretrata, si inserisce dopo le pinne ventrali e vicino al peduncolo caudale. Le pinne pettorali sono corte e larghe. La pinna caudale è ampia, con lobo superiore troncato in punta e indentatura subterminale marcata e con lobo inferiore differenziato e leggermente concavo nel margine posteriore. Le pinna anale è assente.

Il colore è uniformemente marrone da dorato a scuro. I giovani hanno sfumature nere-bluastre.
Vive lungo le scarpate continentali e sulle piane abissali, usualmente tra i 400 e i 2000 m, ma può scendere anche a profondità di 3700 m, come pure occasionalmente può risalire intorno ai 150 m. La riproduzione è ovovivipara. Gli embrioni oscillano tra 13 e 29
(13-17) e alla nascita misurano tra 27 e 31 cm.
Si nutre di pesci, cefalopodi e gasteropodi. Si cattura occasionalmente con reti a strascico  o con lenze, entrambe di profondità. Viene consumato essiccato e salato o sfruttato per farne farina di pesce o per ottenere olio di fegato. Raggiunge la lunghezza di 1.20 m, ma comunemente è intorno ai 90 cm. I maschi maturi sono più piccoli delle femmine. Non costituisce pericolo per l'uomo sia per le dimensioni sia per le notevoli profondità che frequenta. E' considerata una specie "quasi a rischio".
Frequenta le acque temperate dell'Oceano Atlantico, del Pacifico occidentale e alcune zone dell'Oceano Indiano e del Mediterraneo.

Nomi dialettali: nessuno


Sommario Squaliformi
Squaliformes


Quadro sinottico degli ORDINI dei Pesci dei mari d'Italia Morfologia dei pesci: formazione del corpo, pelle, pinne, colorazione Aspetto esterno, apparato scheletrico e muscolare,organi interni e tutti gli altri organi I pesci - Aspetti generali Sommario senza frames
Somniosidae Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci SOMMARI
Squaliformes Sommario ORDINI - Frames Mappa - Pesci dei Mari d'Italia Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose
Squaliformes Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci MAPPE
Quadro sinottico di tutti i Pesci dei Mari d'Italia Elenco dei nomi generici e latini di tutte le specie dei Mari d'Italia
SPECIE-Alf. SPECIE-Morf Famiglie Clas-Ord-Fam Elenco Nomi Indice Pesci INDICI