Classe: Actinopterygii |
CEFALO CALAMITA |
Ord. MUGILIFORMES |
|
Fam. Mugilidae |
|
Gen. Chelon (Liza) |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chelon ramada (Risso, 1827)
E' un pesce eurialino che vive sia nelle acque salmastre sia in quelle dolci. Entra nelle lagune venete
nel mese di febbraio. Nei fiumi in inverno si
riunisce in grandi branchi che si disperdono poi in primavera.
Scende al mare nel periodo riproduttivo invernale. Le uova sono galleggianti, sferiche e gli stadi larvali, post-larvali e
giovanili hanno abitudini pelagiche. Si alimenta di microrganismi e di ogni genere di sostanze organiche. In primavera si nutre anche
di germogli di alghe. Abbocca all'amo e nel Veneto l'esca più adatta è formata da vermi fatti morire immergendoli
nell'aceto. Ha carni consistenti e buone. Raggiunge le dimensioni di 50-60 cm. di lunghezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi dialettali
|