I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe: Actinopterygii

PAGRO REALE  MASCHIO
Pagro reale - Pagro
Dentice rosa

Ord. EUPERCARIA/Misc

Fam. Sparidae

Gen. Sparus


 

Pagrus caeruleostictus (Valenciennes, 1830) 
I caratteri sono praticamente gli stessi della specie Pagrus auriga.

Corpo compresso lateralmente e alto, con profilo dorsale arcuato e discendente bruscamente nel muso. E' coperto da scaglie robuste e piuttosto grandi, che lungo la linea laterale sono 51-54. La testa è corta e alta. Gli occhi sono in posizione elevata e vicini al profilo del muso.
La bocca è robusta, ma non molto ampia, con labbra spesse e mascelle forti. I denti su entrambe le mascelle sono conici e sviluppati, ma con la punta smussata; 4 caniniformi più grossi si trovano superiormente e 6 inferiormente. Ai denti appuntiti seguono 2-3 file di molariformi.
La pinna dorsale (11-12 raggi spinosi e 9-12 molli) è caratterizzata dai
primi due raggi molto corti, mentre il 3°, 4° e 5° sono liberi all'estremità e molto sviluppati, però meno lunghi rispetto a Pagrus auriga. Nei giovani, questi raggi lunghi sono filiformi. L'anale è opposta alla parte molle della dorsale; ha 3 raggi spinosi, di cui il secondo è più robusto, e 8-9 raggi molli. La caudale (16 raggi) è robusta e forcuta, con lobi appuntiti. Le ventrali sono abbastanza sviluppate e munite di una lunga spina 5 raggi molli. Le pettorali (15-16 raggi) sono falciformi e molto lunghe, tanto da superare abbondantemente l'apertura anale.


Foto in  ww.mnhn.fr/iccanam

Il colore di fondo del corpo è rosa violaceo con riflessi argentei, più scuro dorsalmente fino a diventare rosso cremisi e più chiaro, quasi biancastro e argenteo, ventralmente. Rispetto al Pagrus auriga, le fasce verticali rosse sono molto attenuate, fino a diventare indistinte nelle femmine grosse e a scomparire nei maschi. Sul capo e sulle guance e lungo i fianchi, sopra e sotto la linea laterale,  si trovano piccole e sparse macchie azzurre. Una fascia bruna marcata si nota nello spazio inteorbitale. Una macchia scura è posizionata alla base degli ultimi raggi molli della dorsale.
Vive sui fondi sabbiosi e fangosi, in profondità da 30 a 250 metri, ma frequenta anche i fondali rocciosi. La maturità sessuale si verifica oltre i due anni e il periodo riproduttivo è tra febbraio-marzo. Si nutre particolarmente di molluschi lamellibranchi e crostacei. Viene catturato con le reti a strascico. Abbocca anche facilmente agli ami. Raggiunge i 90 centimetri di taglia, più comunemente 50 cm, e un peso  superiore a 11 kg. .
Sulle  coste italiane è stato segnalato nella Sicilia meridionale. Non è citato per l'Adriatico.

Nomi dialettali: nessuno, nei mercati è venduto col nume di Dentice rosa


Sommario Perciformi
Eupercaria/misc


Quadro sinottico degli ORDINI dei Pesci dei mari d'Italia

Morfologia dei pesci: formazione del corpo, pelle, pinne, colorazione

Aspetto esterno, apparato scheletrico e muscolare,organi interni e tutti gli altri organi

I pesci - Aspetti generali

Sommario senza frames

Sparidae

Ordini

Morfologia

Anatomia

I Pesci

Pesci

SOMMARI

Sommario ORDINI - Frames

Mappa - Pesci dei Mari d'Italia

Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Eupercaria

Ordini

Morfologia

Anatomia

I Pesci

Pesci

MAPPE

!!! - SETTE MEGABYTE - !!! - Quadro sinottico di tutti i Pesci dei Mari d'Italia

Elenco dei nomi generici e latini di tutte le specie dei Mari d'Italia

L'uomo pesce per scelta o per necessità

SPECIE-Alf.

SPECIE-Morf

Famiglie

Clas-Ord-Fam

Elenco Nomi

Indice Pesci

INDICI