Corpo compresso non molto allungato,con andamento del dorso molto più curvo
di quello ventrale. Le scaglie sono abbastanza grandi e coprono, anche, opercolo e preopercolo.
La
linea laterale è abbastanza evidente e segue il profilo dorsale.Il profilo della testa è tondeggiante. Il muso è corto e l'occhio
abbastanza grande. Due spine corte e piatte esistono all'angolo
dell'opercolo nascoste sotto la pelle. La bocca, di grandezza media
e abbastanza incisa, possiede nelle mascelle 3 o 4 file di denti e una
più esterna di denti poco sviluppati.
Le pinne dorsali sono due esono unite da una breve membrana. La prima,
con 10 raggi spinosi, è circa la metà della seconda, la quale possiede
1 raggio spinoso e 23-25
raggi molli ed ha una altezza quasi uniforme e lobi arrotondati.L'anale ha 2 raggi spinosi forti ed evidenti e 7-8 molli;
è molto
distaccata dalla caudale. Quest'ultima è grande ed ha il margine
leggermente convesso, che negli esemplari più grandi tende a diventare dritto. Le
pettorali (17 raggi) sono di forma asimmetrica e arrotondate e
sono più corte delle ventrali. Le
ventrali, grandi quasi quanto l'anale, hanno 1 raggio spinoso evidente e robusto
e 5 raggi molli.
Foto di Walter Ignazio
Preitano
Foto di Walter Ignazio
Preitano
Foto di
Antonio Colacino
La colorazione è bruno
scura a riflessi dorati, metallici. Le pinne ventrali, anale e
pettorali sono nerastre con i bordi bianchi. I raggi spinosi delle ventrali e
dell'anale sono
bianchi e sono molto visibili. E' costiero, vive nelle zone rocciose e nelle praterie di posidonie. In genere
predilige le grotte oscure o le spaccature profonde in mezzo alle coste
rocciose. Si mantiene spesso vicino l'ingresso delle tane e in branchi di 10-20
esemplari nuota lentamente. Frequenta fondali dagli 8 ai 20
metri, ma a volte si trova riparato in anfratti a bassissime
profondità.Da maggio a luglio, uova pelagiche e stadi larvali e postlarvali nel plancton.Sinutre di crostacei e pesci.Si pesca con i tramagli e con le lenze di fondo
e in alcuni luoghi è stata sterminata dai cacciatori subacquei.
La carne è ottima,
sicuramente annoverata fra le miglioritra i pesci.Raggiunge i 70 cm di lunghezza,
in genere, però, gli esemplari più
comuni non superano i 40 cm.
Comune in tutte le coste dei mari d'Italia e del
Mediterraneo.